OGGETTO: OPERE DI CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN STRADA
FENESTRELLE TRA I CIV. 64 E 70. APPROVAZIONE PROGETTO PRELIMINARE.
IMPORTO OPERE IVA COMPRESA L. 782.882.883. IMPORTO COMPLESSIVO DI LIRE
800.000.000.
Proposta dell'Assessore Corsico.
Lungo la strada Fenestrelle, in prossimità dei civici 64 e 70, si è verificato un grave
fenomeno di instabilità del versante a monte della strada. La grande quantità di materiale in
movimento ha investito la piattaforma stradale rovesciando il muro di monte e danneggiando il
muro di sostegno di valle.
A seguito dell'evento franoso la strada non risulta più percorribile. Pertanto, al fine di
ripristinare le originarie condizioni di sicurezza al transito del tratto di strada in questione e
garantire la regolare circolazione veicolare, è stato predisposto il progetto preliminare oggetto del
presente atto deliberativo.
Ai sensi dell'art. 17 della Legge 109/94 coordinata dal D.L. 101/95 convertito in Legge n.
216/95, l'incarico della progettazione preliminare ed esecutiva delle opere in oggetto è stato
affidato, con ordine di Servizio del Signor Ingegnere Capo, prot. n. 5673 del 25 agosto 1998,
all'ing Gabriele Pancotti, ed al geom. Genni Palmieri, quale collaboratore di progettazione, in
servizio presso il Settore Tecnico Suolo Pubblico, tutti regolarmente abilitati all'esercizio della
professione.
Contemporaneamente, ai sensi dell'art. 7 della citata Legge 109/94 coordinata dal D.L.
101/95 convertito in Legge n. 216/95, è stato nominato Responsabile del Procedimento,
relativamente agli aspetti puramente tecnici, l'Ing. Riccardo Guala.
I tecnici incaricati hanno elaborato il progetto preliminare ai sensi dell'art. 16 comma 3 della
Legge 109/94 costituito da:
- relazione tecnica illustrativa, con evidenziate le caratteristiche dell'opera;
- pianta intervento;
- n. 1 corografia;
- sezione tipo.
Il progetto è stato esaminato dal Responsabile del Procedimento che ne ha accertata la
rispondenza alle prescrizioni dell'art. 16.3 della Legge 109/94 e s.m.i.
Ai sensi dell'art. 19 comma 4, trattandosi di nuova opera si ritiene di avvalersi della facoltà
di stipulare il contratto di appalto parte a corpo e parte a misura sulla base dell' Elenco Prezzi -
Gennaio 1997 - della Città di Torino, Ufficio Tecnico LL.PP., approvato con deliberazione della
Giunta Comunale del 13 febbraio 1997 (mecc. 9700696/29).
La spesa da sostenersi, sulla base del progetto preliminare per l'esecuzione delle opere in
questione, risulta di L. 782.882.883 I.V.A. compresa, evidenziata dal seguente quadro
economico:
Importo opere a misura L. 415.811.712
Importo opere a corpo L. 295.900.000
TOTALE OPERE L. 711.711.712
IVA 10% L. 71.171.171
L. 782.882.883
============
Ai sensi dell'art. 18 della Legge 109/94, occorre prevedere altresì la spesa di L. 7.117.117
pari all'1% del costo preventivato dell'opera, quale incentivo per la progettazione effettuata dal
personale dell'Ufficio Tecnico della Città ed in base alla Legge 494/96 si è prevista la spesa di Lire
10.000.000 relativa all'affidamento dell'incarico professionale di coordinatore per la progettazione
ed esecuzione in materia di sicurezza.
Pertanto la previsione totale di spesa per l'opera in oggetto ammonta a complessive Lire
800.000.000. I costi esposti tengono conto anche dei costi della sicurezza.
Con successiva determinazione dirigenziale si provvederà all'impegno della spesa di Lire
782.882.883, da finanziarsi anzichè con mutuo da richiedere ad Istituto da stabilire, con Oneri di
Urbanizzazione primaria e secondaria, e all'accantonamento relativo sia agli incentivi di
progettazione previsti dalla Legge 109/94 che alle spese tecniche per la sicurezza, in base alla
Legge 494/96, da finanziarsi entrambi con fondi propri dell'Ente.
Occorre quindi procedere all'approvazione del progetto preliminare.
Considerata la natura dell'opera si prescinde dall'acquisizione dei pareri di cui all'art. 43 del
Regolamento del Decentramento.
Tutto ciò premesso
Dato atto che i pareri di cui all'art. 53 della Legge 8 giugno 1990 n. 142, sono:
favorevole sulla regolarità tecnica e correttezza amministrativa dell'atto;
favorevole conclusivo sotto il profilo della legittimità formale dell'atto;
Viste le disposizioni legislative sopra richiamate;
Con voti unanimi, espressi in forma palese;