DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
(proposta dalla G.C. 8 settembre 1998)
OGGETTO: ISTITUTO DI MEDICINA DELLO SPORT DI VIA FILADELFIA N. 88.
REALIZZAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DELL'ARIA PER L'ADEGUAMENTO
ALLE NORME DI LEGGE VIGENTI DELLE CONDIZIONI MICROCLIMATICHE IN VARI
AMBIENTI DI LAVORO. - APPROVAZIONE PROGETTO PRELIMINARE - IMPORTO
LIRE 344.850.000 = (IVA 20% COMPRESA).
Proposta Assessore Mario Viano.
Presso l'Istituto di Medicina dello Sport di via Filadelfia 88, si provvede, allo stato attuale,
al trattamento dell'aria di circa n. 40 locali i quali sono asserviti ad un impianto di climatizzazione
e trattamento dell'aria, mentre, per i locali di tutta la restante parte del fabbricato, i ricambi d'aria
sono insufficienti ed ottenuti mediante scarsa ventilazione naturale.
In particolare, nei locali prospicienti la facciata sud/est dell'Istituto, a causa della presenza di
un'ampia superficie finestrata, nel corso dei mesi estivi si viene a creare un considerevole "effetto
serra" che determina condizioni climatiche insopportabili per il personale che vi opera e per i
pazienti che sono sottoposti a visite mediche o cure fisioterapiche.
Per ottemperare alle prescrizioni di cui al D. Lgs. 626/94 e D. Lgs. 242/96, occorre
provvedere ad asservire anche la restante parte del fabbricato ad un impianto di climatizzazione
e trattamento dell'aria, a completamento dell'impianto tecnologico esistente, al fine di crearvi
adeguate condizioni microclimatiche che ne permettano il loro utilizzo.
L'intervento è inserito nel P.P.I. per l'anno 1998 ed è compreso nel Programma Annuale delle
Opere Pubbliche 1998, allegato 5 del Bilancio Preventivo 1998, approvato con deliberazione
(mecc. 9800644/24), assunta dal Consiglio Comunale in data 10/03/98, approvata dal CO.RE.CO.
con prot. n. 1447 in data 26/03/98, con le variazioni apportate al suddetto Bilancio con
deliberazione n. mecc. 9804215/24 assunta dalla Giunta Comunale in via d'urgenza in data
16/06/1998, dichiarata immediatamente eseguibile, e corrispondente al codice opera n. 1514.
Ai sensi dell'art. 17 della legge 109/94 coordinata con le modificazioni introdotte dal D.L.
101/95 convertito nella legge 2/06/95 n. 216, l'incarico della progettazione preliminare e definitiva
delle opere in oggetto è stato affidato, con Ordine di Servizio del Signor Direttore Servizi Tecnici
Ingegnere Capo in data 8/06/1998 prot. n. 3075 al P.i. Nicola FIORE, dipendente del S. C. 9 -
Coordinamento Servizi Tecnici - Settore XIX - Impianti Elettrici e Speciali.
Ai sensi dell'art. 7 della citata Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni con
i suddetti Ordini di Servizio, il Direttore Servizi Tecnici l'Ingegnere Capo ha nominato il Dirigente
del Settore Tecnico XIX, Ing. Antonio SARTORIO Responsabile del Procedimento.
Ai sensi dell'art. 19, comma 5, della legge n. 109/94 e successive modificazioni ed
integrazioni trattandosi di nuova opera di manutenzione straordinaria si ritiene di avvalersi della
facoltà di stipulare il contratto di appalto a misura sulla base dei prezzi unitari inseriti nel
Capitolato particolare d'appalto, desunti da Elenchi prezzi della Città di Torino in vigore e sulla
base di nuovi prezzi aggiuntivi opportunamente predisposti.
Sulla scorta di tale progetto preliminare la spesa da sostenersi per l'esecuzione delle opere
risulta essere la seguente:
- Totale per opere a misura L. 285.000.000
- IVA 20% L. 57.000.000
- TOTALE L. 342.000.000
Ai sensi dell'art. 18 della suddetta Legge 109/94 occorre prevedere altresì la spesa di Lire
2.850.000, pari all'1% del costo preventivato dell'opera, quale incentivo per la progettazione
effettuata dal personale dell'S.C.9 - Coordinamento Servizi Tecnici dell'Ente.
Con successiva determinazione dirigenziale si procederà all'impegno delle spese e
all'accantonamento e accertamento della somma relativa all'1%, finanziata con lo stesso mutuo
con cui verranno finanziate le opere.
Pertanto, la previsione totale di spesa per l'opera in oggetto ammonta a complessive Lire
344.850.000.
Occorre quindi procedere all'approvazione del progetto preliminare redatto dal tecnico
incaricato in collaborazione con il gruppo di lavoro composto da personale dipendente del S.C.
9 - Coordinamento Servizi Tecnici _ Settore Tecnico XIX che, ai sensi dell'art. 16, comma 3 della
legge n. 109/94, con le successive modificazioni ed integrazioni, è costituito dalla relazione tecnica
illustrativa con evidenziate le caratteristiche dell'opera e da un preventivo sommario.
Il suddetto progetto preliminare è stato esaminato dal Responsabile del Procedimento che ne
ha accertato la rispondenza alle prescrizioni della legge n. 109/94 e successive modificazioni ed
integrazioni, con particolare riferimento all'art. 16, comma 3, della succitata legge.
Tutto ciò premesso,
Dato atto che i pareri di cui all'art. 53 della Legge 8 giugno 1990 n. 142 e sue successive
modificazioni, sono:
favorevole sulla regolarità tecnica e correttezza amministrativa dell'atto;
favorevole sulla regolarità contabile;
Viste le disposizioni legislative sopra richiamate;
Con voti unanimi, espressi in forma palese;