DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
(proposta dalla G.C. 13 agosto 1998)
Proposta dell'Assessore Viano,
a nome dell'Assessore Corsico,
In ottemperanza al D.P.R. N. 503 del 24 luglio 1996 e al D.M. LL.PP. del 14 giugno 1986,
che prevedono il superamento delle barriere architettoniche, occorre rendere più agevole l'accesso
ai portici delle vie centrali, agli edifici, spazi e servizi pubblici, conseguentemente si rende
necessario l'intervento in località varie della Città per l'adeguamento alle suddette normative
vigenti mediante lavori sulle pavimentazioni dei marciapiedi e delle carreggiate in corrispondenza
degli attraversamenti stradali.
Per ragioni di organizzazione dei lavori, l'esecuzione delle opere è stata suddivisa in due
lotti: A e B.
Detto intervento è stato inserito nel Programma Triennale delle OO.PP. 1998/2000 -
approvato con deliberazione n. 80 del Consiglio Comunale del 10 marzo 1998, (mecc.
9800644/24), esecutiva dal 26 marzo 1998, contestualmente al Bilancio di previsione 1998, al
codice opera 1113 per le opere stradali ed al codice opera 1558 per le spese tecniche di sicurezza,
Legge 494/96, successiva deliberazione di variazione della Giunta Comunale del 16 giugno 1998
(mecc. 9804215/24) dichiarata immediatamente eseguibile, esecutiva dal 10 luglio 1998.
Ai sensi dell'art. 17 della Legge 109/94 coordinata dal D.L. 101/95 convertito in Legge n.
216/95, l'incarico della progettazione preliminare ed esecutiva delle opere in oggetto è stato
affidato, con Ordine di Servizio del Signor Ingegnere Capo in data 27 maggio 1998, prot. n.
3616, al geom. Luciano SCALA ed al geom. Michele MANIS in servizio presso il Settore Tecnico
Suolo Pubblico, tutti regolarmente abilitati all'esercizio della professione.
Nel contempo, ai sensi dell'art. 7 della citata Legge 109/94 coordinata dal D.L. 101/95
convertito in Legge n. 216/95, è stato nominato Responsabile del Procedimento, relativamente agli
aspetti puramente tecnici, l'Ing. Giuseppe SANTACROCE.
I tecnici incaricati hanno elaborato il progetto preliminare ai sensi dell'art. 16 comma 3 della
Legge 109/94 costituito da:
- relazione tecnica illustrativa, con evidenziate le caratteristiche dell'opera;
- n. 2 tavole grafiche;
Il progetto è stato esaminato dal Responsabile del Procedimento che ne ha accertata la
rispondenza alle prescrizioni dell'art. 16.3 della Legge 109/94 e s.m.i.
Ai sensi dell'art. 19 comma 4, trattandosi di nuova opera si ritiene di avvalersi della facoltà
di stipulare il contratto di appalto parte a corpo e parte a misura sulla base dell' Elenco Prezzi -
Gennaio 1997 - della Città di Torino, Ufficio Tecnico LL.PP., approvato con deliberazione della
Giunta Comunale del 13 febbraio 1997 (mecc. 9700696/29), dichiarata immediatamente eseguibile,
esecutiva al 6 marzo 1997.
La spesa da sostenersi, sulla base del progetto preliminare per l'esecuzione delle opere in
questione, risulta di L. 1.000.000.000, I.V.A. e spese tecniche comprese, per ogni Lotto, e così
complessivamente L. 2.000.000.000, evidenziata dal seguente quadro economico:
LOTTO A
Importo opere a misura L. 896.004.396
Importo opere a corpo L. 43.995.604
TOTALE OPERE L. 940.000.000
IVA 4% L. 37.600.000
1%progettazione L. 9.400.000
Spese tecniche (L.494/96) L. 13.000.000
TOTALE Lotto A L. 1.000.000.000 L. 1.000.000.000
============
LOTTO B
Importo opere a misura L. 859.281.382
Importo opere a corpo L. 80.718.618
TOTALE OPERE L. 940.000.000
IVA 4% L. 37.600.000
1%progettazione L. 9.400.000
Spese tecniche (L.494/96) L. 13.000.000
TOTALE Lotto B L. 1.000.000.000 L. 1.000.000.000
============ ---------------------
TOTALE COMPLESSIVO L. 2.000.000.000
Ai sensi dell'art. 18 della Legge 109/94, si è previsto l'1%, relativo all'incentivo per la
progettazione che, in conformità alla nuova normativa, può essere compreso nel quadro
economico dell'investimento (Circolare Cassa DD.PP. n. 1227/98, G.U. n. 51 del 24 marzo
1998), inoltre nel quadro economico possono essere comprese anche le spese tecniche relative alla
prestazione professionale di coordinatore per la sicurezza durante la progettazione e l'esecuzione
dei lavori, in base alla Legge 494/96.
Con successiva determinazione dirigenziale si provvederà all'impegno della spesa di Lire
1.000.000.000, per ogni Lotto, e così complessivamente L. 2.000.000.000, da finanziare con
mutuo da richiedersi ad Istituto da stabilire, nei limiti consentiti dalle vigenti disposizioni e
all'accertamento dell'entrata relativa alla regolarizzazione contabile dell'1% riguardante l'incentivo
alla progettazione.
Occorre quindi procedere all'approvazione del progetto preliminare.
Considerata la natura dell'opera si prescinde dall'acquisizione dei pareri di cui all'art. 43 del
Regolamento del Decentramento.
Tutto ciò premesso,
2) di dare atto che tali opere sono comprese nel Programma Triennale delle OO.PP. 1998/2000
- approvato con deliberazione (mecc. 9800644/24) citata in narrativa, contestualmente al
Bilancio di previsione 1998 e con successiva deliberazione di variazione della Giunta
Comunale del 16 giugno 1998 (mecc. 9804215/24), esecutiva dal 16 giugno 1998 per Lire
1.974.000.000.= al codice opera 1113 per le opere stradali ed per L. 26.000.000 al codice
opera 1558 per le spese tecniche di sicurezza, Legge 494/96 e saranno finanziate con mutuo
da richiedere ad Istituto da stabilire, nei limiti consentiti dalle vigenti disposizioni;
3) di dare atto che, ai sensi dell'art. 18 della Legge 109/94 e successive modifiche e
integrazioni, l'importo dell'1% è presunto in L. 9.400.000, per ogni Lotto e così
complessivamente L. 18.800.000.;
4) di dare atto che la Giunta Comunale provvederà ad adottare i necessari provvedimenti
deliberativi attuativi, per l'esecuzione dei lavori, e di riservare a successiva determinazione
dirigenziale l'imputazione della spesa e l'accertamento dell'entrata relativa alla
regolarizzazione contabile dell'1% riguardante l'incentivo alla progettazione.
Con successivi provvedimenti deliberativi si provvederà alla nomina del collaudatore e
all'affidamento delle spese tecniche.
______________________________________________________________________________