OGGETTO:CIMITERI CITTADINI - INTERVENTI DI MANUTENZIONE E DI
ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA - APPROVAZIONE DEL PROGETTO
PRELIMINARE. IMPORTO L.2.195.000.000.
Proposta dell'Assessore Bruno Torresin.
Nei cimiteri della Città, al fine di garantire la sicurezza per l'utenza e per gli addetti della
Divisione è necessario proseguire con le opere di normalizzazione delle strutture cimiteriali avviate
nel 1998.
A tale scopo, sulla base della versione aggiornata della valutazione dei rischi, effettuata dal
Servizio di Prevenzione e Protezione della 11^ Divisione, l'Ufficio Tecnico della stessa ha
predisposto un progetto preliminare per l'adeguamento alle disposizioni di sicurezza di ulteriori
strutture ed edifici presenti nelle aree cimiteriali.
In tale intervento, costituito da opere di manutenzione straordinaria, si sono tenute in conto
le priorità in seguito specificate:
- la presenza di coperture in amianto utilizzate come ricovero per automezzi ed attrezzature
per le quali si prevede il trattamento specifico di incapsulamento;
- la necessità di realizzare rampe di accesso normalizzate ed attrezzate con macchine
montacarichi a servizio dei sotterranei del Cimitero Monumentale e dei campi del Cimitero
di Cavoretto, che consentano di ridurre al minimo indispensabile la movimentazione manuale
dei carichi da parte degli operatori cimiteriali;
- il consolidamento strutturale dell'edificio del Cimitero Monumentale ad uso dell'impresa di
ornamentazione, che presenta gravi fenomeni di dissesto strutturale e abbisogna di urgente
manutenzione straordinaria;
- il rifacimento dei marciapiedi della Prima e Seconda Ampliazione del Cimitero di Sassi;
- la manutenzione straordinaria delle balconate dei campi del Cimitero Parco.
L'Ufficio Tecnico della 11^ Divisione ha predisposto un progetto preliminare per la
realizzazione di tali interventi.
L'intervento è inserito nel Programma Pluriennale degli Investimenti 1998/2000, codice
98 06697/40
opera n. 1044 (Cimiteri cittadini - Interventi di manutenzione e di adeguamento alle norme di
sicurezza), e cod. opera 630 (spese tecniche Legge 494/96) e sarà finanziato con mutuo
da richiedersi ad istituto da stabilire.
Ai sensi dell'articolo 17 della Legge 109/94 coordinata con le modifiche introdotte dal D.L.
101/95 convertito nella Legge 2/6/95 n. 216, l'incarico della progettazione preliminare delle opere
in oggetto è stato affidato, con Ordine di Servizio del Direttore di Divisione in data 16/7/1998
prot. n.3308 all'ing. Amerigo Strozziero, dipendente dell'11^ Divisione, nominando nel contempo
quale Responsabile del Procedimento, l'Arch. Carmela MASTANTUONO, Dirigente dell'11^
Divisione.
Ai sensi dell'art. 19 comma 4, si ritiene di avvalersi della facoltà di stipulare il contratto di
appalto a corpo sulla base degli Elenchi Prezzi della Città di Torino in vigore.
Dall'analisi sommaria dei costi relativa a tale progetto preliminare, la spesa da sostenersi per
l'esecuzione delle opere risulta la seguente:
opere a corpo L. 1.692.330.500
IVA 20% sulle opere L. 338.466.100
incarichi D.Lgs. 494/96 (IVA compresa) L. 50.000.000
collaudo (IVA compresa) L. 15.000.000
incentivo progettazione art.18 Legge 109/94 L. 16.923.305
imprevisti (IVA compresa) L. 82.280.095
TOTALE DA FINANZIARE L. 2.195.000.000
In sede di approvazione del progetto per l'appalto si procederà all'impegno ed
all'accantonamento della somma relativa agli incentivi alla progettazione.
A lavori ultimati si provvederà con apposito atto deliberativo all'approvazione delle spese
di collaudo ed alla nomina del collaudatore secondo le disposizioni previste all'art. 28 c. 4 della
L. 109/94 e s.m.i.
Occorre quindi procedere all'approvazione del progetto preliminare, redatto dai tecnici
incaricati dipendenti dell'11^Divisione che, ai sensi dell'art. 16 comma 3 della Legge, è costituito
dalla relazione illustrativa con evidenziate le caratteristiche dell'opera, dall'analisi sommaria dei
costi e dalle planimetrie con evidenziati gli ambiti oggetto di intervento.
Il progetto è stato esaminato dal Responsabile del Procedimento che ne ha accertato la
rispondenza alle prescrizioni della Legge 109/94 e s.m.i. in particolare all'art. 16.3.
Considerata la natura dell'opera si prescinde dall'acquisizione del parere della circoscrizione
di cui all'art. 43 lettera g) del regolamento del Decentramento.
Tutto ciò premesso,
fra l'altro, all'art. 32 sono indicati gli atti rientranti nella competenza dei Consigli Comunali;
Dato atto che i pareri di cui all'art. 53 della Legge 8 giugno 1990 n. 142 e sue successive
modificazioni, sono:
favorevole sulla regolarità tecnica e correttezza amministrativa dell'atto;
favorevole sulla regolarità contabile;
Viste le disposizioni legislative sopra richiamate;
Con voti unanimi, espressi in forma palese;