DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
(proposta dalla G.C. 4 agosto 1998)
OGGETTO: CIMITERO MONUMENTALE - VIII AMPLIAZIONE - CAMPO 6 - 7 -
FABBRICATO A CROCI - APPROVAZIONE DEL PROGETTO PRELIMINARE. IMPORTO
L. 3.985.000.000=.
Proposta dell'Assessore Vernetti,
a nome dell'Assessore Torresin.
Nel Cimitero Monumentale della Città, al fine di garantire la disponibilità di loculi per
sepolture a tumulazione, è necessario realizzare un nuovo fabbricato all'interno del cimitero
stesso.
Tale fabbricato è previsto all'interno della VIII Ampliazione - Campo 6 -7 - a
completamento dell'intervento i cui lavori sono terminati all'inizio di giugno del corrente anno,
utilizzando la stessa tipologia e soluzione architettonica.
L'11^ Divisione ha predisposto un progetto preliminare per la realizzazione del fabbricato
destinato a sepoltura per tumulazione, per un totale di n. 1560 loculi e 1440 cellette ossario.
L'intervento è inserito nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche 1998 allegato del
Bilancio Preventivo 1998, approvato con deliberazione n.80 del Consiglio Comunale del 10 marzo
1998 (mecc. 9800644/24) esecutiva dal 26 marzo 1998, codice opera n. 1098 (Cimiteri
Monumentale, Abbadia, Sassi - Costruzione fabbricati), e sarà finanziato in parte con mezzi di
bilancio e in parte con mutuo da stipulare.
Ai sensi dell'articolo 17 della Legge 109/94 coordinata con le modifiche introdotte dal D.L.
101/95 convertito nella Legge 2/6/95 n. 216, l'incarico della progettazione preliminare delle opere
in oggetto è stato affidato, con Ordine di Servizio del Signor Ingegnere Capo in data 13/07/1998
prot. n. 3256 all'Arch. Loris FORGIA progettista e al Geom. Giovanni MAFFIOTTO
collaboratore, dipendenti dell'11^ Divisione, nominando nel contempo quale Responsabile del
Procedimento, l'Arch. Carmela MASTANTUONO, Dirigente dell'11^ Divisione.
Ai sensi dell'art. 19 comma 4, si ritiene di avvalersi della facoltà di stipulare il contratto di
appalto a corpo sulla base degli Elenchi Prezzi della Città di Torino in vigore.
Dall'analisi sommaria dei costi relativa a tale progetto preliminare, la spesa da sostenersi per
l'esecuzione delle opere risulta la seguente:
- opere a corpo a base d'asta L. 3.450.000.000
- opere artistiche 2% L. 69.000.000
- totale opere L. 3.519.000.000
- IVA 10% su opere L. 351.900.000
- opere sicurezza D.Lgs. 494/96 (IVA compresa) L. 45.500.000
- spese per imprevisti (IVA compresa) L. 50.000.000
- spese di collaudo L. 18.600.000
TOTALE DA FINANZIARSI L. 3.985.000.000
Ai sensi dell'art. 18 della suddetta Legge 109/94 e s.m.i., occorre altresì prevedere la spesa
di L. 34.500.000 pari all'1% del costo preventivato dell'opera, quale incentivo per la progettazione
effettuata dal personale dell'Ufficio Tecnico dell'Ente.
In sede di approvazione del progetto per l'appalto si procederà all'impegno ed
all'accantonamento della somma suddetta.
Con apposito atto deliberativo si provvederà alla nomina del collaudatore secondo le
disposizioni previste all'art. 28 c. 4 della L. 109/94 e s.m.i. e all'affidamento degli imprevisti.
Occorre quindi procedere all'approvazione del progetto preliminare, redatto dai tecnici
incaricati dipendenti dell'11^Divisione che, ai sensi dell'art. 16 comma 3 della Legge, è costituito
dalla relazione illustrativa con evidenziate le caratteristiche dell'opera, dall'analisi sommaria dei
costi e dagli elaborati grafici.
Il progetto è stato esaminato dal Responsabile del Procedimento che ne ha accertato la
rispondenza alle prescrizioni della Legge 109/94 e s.m.i. in particolare all'art. 16.3.
Considerata la natura dell'opera si prescinde dall'acquisizione del parere della circoscrizione
di cui all'art. 43 lettera g) del regolamento del Decentramento.
Tutto ciò premesso,