OGGETTO: 19LP/IEI - OPERE DI COMPLETAMENTO MANUTENZIONE
STRAORDINARIA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEL FABBRICATO MUNICIPALE DI
CORSO VITTORIO EMANUELE II - SEDE DELLA DIVISIONE SERVIZI TRIBUTARI -
APPROVAZIONE PROGETTO PRELIMINARE. IMPORTO L. 88.209.000.
Proposta dell'Assessore Viano.
Nel corso dell'appalto di manutenzione straordinaria degli impianti elettrici del fabbricato
municipale di c.so Vittorio Emanuele II n. 8, i cui lavori sono stati eseguiti a cavallo degli anni
1997/1998, si è provveduto al rifacimento completo degli impianti elettrici e di illuminazione di
tutti i piani dell'edificio con installazione delle nuove colonne montanti, del quadro generale di
distribuzione e dei quadri di piano.
Inoltre si è provveduto alla predisposizione delle canalizzazioni per l'impianto di rilevazione
fumi in tutti gli archivi del piano interrato.
Da tali interventi sono rimasti esclusi parte degli impianti elettrici del sesto piano, l'atrio d'ingresso
e gli smantellamenti di gran parte dei vecchi impianti.
Con tale primo intervento si sono predisposte le condizioni per passare dalla gestione
dell'impianto originario del Palazzo, dalla tensione di 220V tra le fasi e di 127V tra la fase ed il
neutro alla nuova tensione di 380V tra le fasi e di 220V tra la fase ed il neutro e si è avviato il
programma di adeguamento normativo, funzionale e tecnico del vecchio impianto che, oltre ad
essere vetusto e non rispondente alle norme tecniche vigenti, risultava ormai sottodimensionato
rispetto alla potenza elettrica necessaria per soddisfare le richieste degli utenti via via crescenti,
anche in relazione al processo di informatizzzazione degli uffici sempre più ampio e diffuso.
Il presente progetto prevede, per il Palazzo in questione, il completamento degli impianti
elettrici del sesto piano e di quelle zone per le quali non è stato possibile finora provvedervi, lo
smantellamento definitivo di parti vecchie dell'impianto elettrico che non è stato possibile
rimuovere ed il definitivo ribaltamento dell'intero nuovo impianto sul sistema di alimentazione
elettrica a 380/220V.
L'intervento è inserito nel P.P.I. per l'anno 1998 ed è compreso nel Programma Annuale
delle Opere Pubbliche 1998, allegato 5 del Bilancio Preventivo 1998, approvato con deliberazione
(mecc. 9800644/24), assunta dal Consiglio Comunale in data 10 marzo 1998, esecutiva dal 26
marzo 1998, con le variazioni riportate al suddetto Bilancio con deliberazione (mecc.9803490/24),
assunta dalla Giunta Comunale in via d'urgenza in data 19 maggio 1998, dichiarata
immediatamente eseguibile e con le ulteriori variazioni apportate al summenzionato Bilancio con
deliberazione (mecc. 9804215/24) assunta dalla Giunta Comunale in via d'urgenza in data 16
giugno 1998, dichiarata immediatamente eseguibile e corrispondente al codice opera n. 1425.
Ai sensi dell'art. 17 della Legge 109/94 coordinata con le modificazioni introdotte dal D.L.
101/95 convertito nella legge 2/06/1995 n. 216, l'incaricato della progettazione preliminare e
definitiva delle opere in oggetto è stato affidato, con Ordine di Servizio del Direttore Servizi
Tecnici - Ingegnere Capo in data 25 maggio 1998 prot. n. 2724 al Dott. Ing. Leone RUSSO,
dipendente del S.C. 9 - Coordinamento Servizi Tecnici - Settore XIX Impianti Elettrici e Speciali.
Ai sensi dell'art. 7 della citata Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni con
il suddetto Ordine di Servizio, il Direttore Servizi Tecnici ha nominato il Dirigente del Settore
Tecnico XIX Dott. Ing. Antonio SARTORIO Responsabile del Procedimento.
Ai sensi dell'art. 19, comma 5, della Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni
trattandosi di nuova opera di manutenzione straordinaria si ritiene di avvalersi della facoltà di
stipulare il contratto di appalto a misura sulla base dei prezzi unitari inseriti nel Capitolato
particolare d'appalto, desunti da elenchi prezzi della Città di Torino in vigore e sulla base di nuovi
prezzi aggiuntivi opportunatamente predisposti.
Da tale progetto preliminare la spesa da sostenere per l'esecuzione delle opere in oggetto
risulta essere la seguente:
Totale per opere L. 72.900.000
IVA 20% L. 14.580.000
TOTALE L. 87.480.000
Ai sensi dell'art. 18 della suddetta Legge 109/94 occorre prevedere altresì la spesa di
L. 729.000, pari all'1% del costo preventivato dell'opera, quale incentivo per la progettazione
effettuata dal personale del S.C. 9 - Coordinamento Servizi Tecnici dell'Ente.
Pertanto la previsione totale di spesa per l'opera in oggetto ammonta a complessive L.
88.209.000.
Occorre quindi procedere all'approvazione del progetto preliminare redatto dal tecnico
incaricato in collaborazione con il gruppo di lavoro composto dal personale dipendente del S.C.
9 - Coordinamento Servizi Tecnici - Settore Tecnico XIX che, ai sensi dell'art. 16, comma 3 della
Legge 109/94, con le successive modificazioni ed integrazioni, è costituito dalla relazione tecnica
illustrativa con evidenziate le caratteristiche dell'opera e da un preventivo sommario.
Tutto ciò premesso,
Vista la Legge 8 giugno 1990 n.142 sull'ordinamento delle autonomie locali con la quale,
fra l'altro, all'art. 32 sono indicati gli atti rientranti nella competenza dei Consigli Comunali;
Dato atto che i pareri di cui all'art. 53 della Legge 8 giugno 1990 n.142 e sue successive
modificazioni, sono :
favorevole sulla regolarità tecnica e correttezza amministrativa dell'atto;
favorevole sulla regoralità contabile;
Viste le disposizioni legislative sopra richiamate;
Con voti unanimi espressi in forma palese.
integrazioni, l'importo dell'1% è presunto in L. 729.000.
Pertanto la previsione totale della spesa per l'opera in oggetto ammonta a complessive L.
88.209.000;
4) di dare atto che la Giunta Comunale provvederà successivamente ad adottare il necessario
provvedimento deliberativo di approvazione del progetto definitivo mentre, con ulteriore
determinazione dirigenziale si provvederà ad impegnare la spesa e ad accertare l'entrata
relativa alla regolazione contabile dell'1% relativa agli incentivi di progettazione previsti
dalla legge. La suddetta spesa di L. 88.209.000 verrà finanziata con economie derivanti da
opere ultimate e collaudate, utilizzando i mutui nn. 702-771-1023-1062-1167-1170, della
Cassa DD.PP., che presentano, rispettivamente, la disponibilità di L. 56.965.387, L.
3.132.009, L.3.458.274, L. 5.629.184, L. 9.571.004, L. 9.453.142.
_____________________________________________________________________________