DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
(proposta dalla G.C. 7 luglio 1998)
OGGETTO: M.S. LUDOTECA SERENDIPITY C.SO ORBASSANO 264. SOSTITUZIONE
COPERTURA, TAMPONAMENTI ESTERNI E CONTROSOFFITTATURE. BILANCIO
1998. CIRC. 2. APPROVAZIONE PROGETTO PRELIMINARE. IMPORTO L. 500.000.000
IVA COMPRESA. FINANZIAMENTO CON MUTUO.
Ai sensi dell'art. 7 della citata Legge 216/95 e con lo stesso Ordine di Servizio del Signor
Ingegnere Capo è stato nominato Responsabile del Procedimento il Sig. RIVALTA arch.
Giancarlo, Dirigente del Settore Tecnico II.
Ai sensi dell'art. 19, comma 5, trattandosi di opere di Manutenzione Straordinaria, si
ritiene di avvalersi della facoltà di stipulare i contratti di appalto a misura da liquidarsi con
apposito elenco prezzi formulato sulla base degli Elenchi Prezzi della Città di Torino in vigore.
La spesa da sostenersi per l'esecuzione delle opere, sulla base del progetto preliminare,
risulta la seguente:
- Opere a misura per eliminazione barriere architettoniche L. 25.000.000=
- Opere a misura edili e varie L. 423.500.000=
- Costo sicurezza D.Lgs. 494/96 L. 3.301.802=
---------------------------
- Importo a base di gara L. 451.801.802=
- Accantonamento 1% - art. 18 Legge 216/94 L. 4.518.018=
- IVA 4% su L. 25.000.000= L. 1.000.000=
- IVA 10% su L. 426.801.802= L. 42.680.180=
----------------------------
IMPORTO TOTALE DA FINANZIARE L. 500.000.000=
Tale spesa, comprensiva della quota 1% quale incentivo per la progettazione effettuata
dal personale dell'Ufficio Tecnico, dovrà essere finanziata con mutuo da richiedere ad istituto da
stabilire nei limiti consentiti dalle vigenti disposizioni di legge.
Occorre quindi procedere all'approvazione del progetto preliminare (redatto dal tecnico
incaricato in collaborazione con il gruppo di lavoro composto da personale dipendente del Civico
Ufficio Tecnico) che, ai sensi dell'art. 16, comma 3, della citata Legge 109/94 e s.i.m., è costituito
dalla relazione tecnico-illustrativa (all. 1 - n. ) corredata da n. 2 tavole di progetto evidenzianti
le caratteristiche e l'ubicazione dell'opera, (all. 2 - n. ) oltre alla dichiarazione di positivo
accertamento sottoscritta dal Responsabile del Procedimento (all. 3 - n. )..
Visto che l'opera riguarda un fabbricato di interesse circoscrizionale, pur trattandosi di
lavori destinati alla conservazione funzionale di strutture esistenti che non variano lo stato dei
luoghi nè il loro utilizzo, in data 25.05.1998 con lettera prot. 4075 IX-2-1 è stato richiesto, al
Consiglio della Circoscrizione 2, il parere previsto dall'art. 43 lettera g) del Regolamento sul
Decentramento.
Il Consiglio Circoscrizionale ha espresso parere favorevole nei termini previsti dall'art. 44
p.1) del citato Regolamento (all. 4 - n. );
Tutto ciò premesso,
Vista la Legge 8 giugno 1990 n. 142 sull'ordinamento delle autonomie locali con la
quale, fra l'altro, all'art. 32 sono indicati gli atti rientranti nella competenza dei Consigli
Comunali;
Dato atto che i pareri di cui all'art. 53 della Legge 8 giugno 1990 n. 142 e sue
successive modificazioni:
favorevole sulla regolarità tecnica e correttezza amministrativa dell'atto;
favorevole sulla regolarità contabile;
Viste le disposizioni legislative sopra richiamate;
Con voti unanimi, espressi in forma palese;
1) di approvare, ai sensi della Legge 11 febbraio 1994 n. 109, coordinata con le modifiche
introdotte dal D.L. 3 aprile 1995 n. 101 convertito nella Legge 2 giugno 1995 n. 216, il
progetto preliminare costituito dalla Relazione Tecnica illustrativa e dalla dichiarazione
di positivo accertamento rilasciata dal Responsabile di Procedimento, dei lavori di
Manutenzione Straordinaria nel fabbricato di corso Orbassano n. 264 sede della Ludoteca
Serendipity - Circoscrizione 2 per un importo di L. 500.000.000= IVA ed accantonamento
1% inclusa;
2) di dare atto che tali opere, comportanti una spesa di L. 500.000.000=, sono comprese nel
Programma Pluriennale degli Investimenti 1998-1999-2000, approvato dal Consiglio
Comunale con deliberazione n. 80 citata in narrativa.
Tale spesa verrà finanziata con mutuo da richiedere, nei limiti delle vigenti disposizioni di
legge, ad Istituto da stabilire;
3) ai sensi dell'art. 21 del D.P.R. 503/96 accertata la tipologia dell'intervento in oggetto che
non genera barriere architettoniche, si attesta la conformità del progetto alla norma.
Si dichiara che l'intervento non produce nuove spese di gestione;
4) di dare atto che la Giunta Comunale provvederà ad adottare i necessari provvedimenti
deliberativi attuativi, per l'esecuzione dei lavori e di riservare a successiva determinazione
dirigenziale l'imputazione della spesa e l'accertamento delle entrate relative alla
regolarizzazione contabile dell'1% riguardante l'incarico alla progettazione.
_____________________________________________________________________________