DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
(proposta dalla G.C. 30 giugno 1998)
OGGETTO:
CONCESSIONE CONVENZIONATA AI SENSI DELL'ART. 49 V COMMA, L.R.
56/77 E S.M.I. PER L'ATTUAZIONE DELL'AREA DA TRASFORMARE PER SERVIZI DI
PRG COMPRESA TRA LE VIE CHAMBERY, COL DI LANA, CIRENAICA, ASIAGO,
AMBITO 8.aa - APPROVAZIONE.
Proposta dell'Assessore Corsico,
di concerto con l'Assessore Viano.
Il PRG vigente, approvato con deliberazione della Giunta Regionale n° 3-45091 del 21
aprile 1995, classifica l'immobile in oggetto tra le "aree da trasformare per servizi" (art. 20
NUEA).
Per tali ambiti, in alternativa all' acquisizione diretta da parte dell'Amministrazione secondo
le modalità di esproprio, il PRG prevede che una parte dell'area possa essere trasformata per
utilizzazioni private e la rimanente parte (80% della superficie territoriale di proprietà privata)
ceduta gratuitamente alla città.
In questo caso la trasformazione dell'ambito è regolata dall'art. 7 delle NUEA e dalle
prescrizioni contenute nella relativa scheda normativa.
L'indice di edificabilità è pari a 0,7/3 mq SLP/mq ST, incrementabile di 1/3 della SLP
esistente fino al limite massimo di 0,50 mq SLP/mq ST.
Nei casi in cui nella trasformazione vengano rispettate le prescrizioni fornite dalle schede
normative ed unite cartografie di PRG che precisano i contenuti di cui ai punti 2, 3, 4 dell'art. 38
della LUR, l'attuazione può avvenire tramite concessione convenzionata (art. 49, V° comma,
LUR).
La Soc. SIPI S.p.A., proprietaria dell'ambito 8.aa la cui destinazione d'uso è residenziale
(min. 80%) e attività di servizio alle persone e alle imprese (max 20%) ha presentato, in data
24/2/98 con successive modifiche ed integrazioni del 5/5/98, una richiesta di concessione
convenzionata finalizzata alla trasformazione dell'ambito in conformità alle sopraccitate norme di
PRG.
L' ambito è attualmente occupato da fabbricati industriali (ex Aspera Motor) la cui SLP, pari
a mq. 4.880,30 concorre per 1/3 alla formazione della SLP massima realizzabile sull' ambito
medesimo.
Aderendo alla soluzione proposta nella cartografia e nella scheda di PRG, è prevista la
realizzazione di un fabbricato a 5 piani sul fronte della via Asiago con risvolti laterali sui fili delle
vie Col di Lana e Cirenaica.
La rimanente parte di area privata viene occupata da basso fabbricato destinato a contenere
parte delle autorimesse pertinenziali.
Il Proponente cede gratuitamente a favore del Comune di Torino un' area di mq. 5.397,70
da sistemare a servizi pubblici, corrispondente all' 80% dell' intera superficie territoriale dell'ambito
di proprietà privata (mq. 6747,17).
I dati tecnici fondamentali dell' intervento, che troverà attuazione mediante il rilascio di una
concessione edilizia, sono i seguenti :
Superficie Territoriale (ST) mq. 6747,17
S.L.P. esistente (fabbricati ex Aspera Motors) mq. 4880,30
S.L.P. massima ammessa (
6747,17 x 0,7/3 + 4480,30 x 1/3
) mq. 3201,10
S.L.P. in progetto ( 100% residenza ) mq. 3201,10
Abitanti insediabili (
mq. 3201,10/34
) n°. 94
Aree a servizi (
80% x mq.
6747,17
) mq. 5397,70
Indice Territoriale (
3201,10 : 6747,17
) 0,47 mq. SLP/mq. ST
In base allo schema di convenzione ed alle modalità in esso contenute, la Soc. SIPI si obbliga
a realizzare direttamente, a scomputo degli oneri di urbanizzazione dovuti (art.11 L.10/77), le
opere di urbanizzazione previste nell' Ambito 8a.a . L'impegno è assunto fino alla concorrenza
complessiva degli oneri di urbanizzazione dovuti e comunque fino al completamento delle opere
previste dal progetto preliminare, che fa parte integrante della concessione convenzionata, e del
futuro progetto esecutivo delle stesse.
Tali opere consistono sommariamente nella realizzazione : del verde pubblico; degli spazi
attrezzati per il gioco e lo sport; degli elementi di arredo urbano; delle reti di fognatura, di
acquedotto e d' illuminazione relative alle aree per servizi ; dello spostamento della attuale cabina
elettrica dell' AEM nei locali che saranno gratuitamente realizzati e messi a disposizione dal
Proponente all' interno della proprietà privata ( le caratteristiche tecniche di tali locali saranno
fissate dall' Azienda erogatrice).
L' importo di tali opere, individuato in base alle valutazioni del progetto preliminare, al quale
è stato applicato il coefficiente di riduzione del 10% di cui alla deliberazione della Giunta
Comunale del 24 febbraio 1998 (mecc. 9801268/57), esecutiva dal 17 marzo 1998 è di Lire
521.067.088 IVA inclusa, salvo ulteriori definizioni in sede di progettazione esecutiva, derivante
anche dalle eventuali puntualizzazioni dei Settori Tecnici competenti.
A definizione della transazione verrà emessa regolare fattura.
Gli oneri di urbanizzazione dovuti per le destinazioni d' uso previste ammontano ad un
importo complessivo di L. 600.110.670 , di cui L. 239.844.525 per l'Urbanizzazione Primaria
(mc. 9.603 x L. 24.976/mc.) e L. 360.266.145 per l'Urbanizzazione Secondaria (mc. 9.603
x L. 37.516/mc ) salvo quanto sarà meglio precisato in sede di rilascio della concessione edilizia.
Pertanto:
- Importo oneri di Urbanizzazione L. 600.110.670 (circa)
- Costo opere di urbanizzazione da realizzare a scomputo L. 521.067.088 (circa)
- Differenza da versare in sede di concessione edilizia L. 79.043.582 (circa)
Il costo di costruzione previsto dalla Legge 10/77 non è definibile in sede di convezione in
quanto il progetto planivolumetrico delle opere edilizie non contiene ancora i parametri (numero
e superficie degli alloggi, degli accessori, ecc.) per la sua corretta definizione, che è pertanto
demandata al momento del rilascio della concessione edilizia.
Per le modalità di attuazione di tutti gli interventi sopra sinteticamente descritti, si rimanda
al più dettagliato e puntuale schema di convenzione allegato al presente provvedimento.
Il progetto preliminare relativo alle opere di urbanizzazione primaria da realizzarsi dalla Soc.
SIPI a scomputo degli oneri di urbanizzazione, comprensivi del computo metrico estimativo, è
stato trasmesso ai competenti Settori Tecnici (Divisione Ambiente) ed all' Azienda Energetica
Metropolitana che hanno espresso parere favorevole in merito.
Il progetto planivolumetrico dell'opera edilizia e il progetto preliminare delle opere di
urbanizzazione (allegati D e E della convenzione) sono stati altresì sottoposti all'esame della C.I.E.
che, nella seduta del 7/5/98, ha espresso parere favorevole alla loro approvazione.
Tutto ciò premesso,