OGGETTO: CONCESSIONE CONVENZIONATA AI SENSI DELL'ART. 49 V COMMA, L.R.
56/77 E S.M.I. PER L'ATTUAZIONE DELLA ZONA URBANA DI TRASFORMAZIONE DI
PRG COMPRESA TRA LUNGO DORA SAVONA E CORSO REGIO PARCO - AMBITO 9.6
LUNGO DORA SAVONA - APPROVAZIONE.
Proposta dell'Assessore Corsico,
di concerto con l'Assessore Viano.
Il PRG vigente, approvato con deliberazione n° 3-45091 della Giunta Regionale del 21
aprile 1995, classifica come Zone Urbane di Trasformazione quelle parti di territorio per le quali,
indipendentemente dallo stato di fatto, sono previsti interventi di radicale ristrutturazione
urbanistica e di nuovo impianto; l'attuazione è disciplinata dagli artt. 7 e 15 e dalle relative schede
normative delle NUEA di PRG.
Nei casi in cui nella trasformazione vengano rispettate le prescrizioni fornite dalle schede
normative ed unite cartografie di PRG che precisano i contenuti di cui ai punti 2, 3, 4 dell'art. 38
della Legge Urbanistica Regionale, l'attuazione può avvenire tramite concessione convenzionata
(art. 49, V° comma, LUR).
La Soc. GENERCOM S.R.L., titolare dell' "Ambito 9.6 Lungo Dora Savona" avente indice
di edificabilità di 0,70 mqSLP/mq ST e destinazione d'uso residenziale (min. 80%) e per attività
di servizio alle persone e alle imprese (max 20%) , ha presentato, in data 20/3/97 con
modificazioni e integrazioni del 4/7/97 e del 20/5/98 una richiesta di concessione convenzionata
finalizzata alla trasformazione dell'ambito stesso, in conformità alle sopraccitate norme di PRG.
L' ambito comprende al suo interno anche una piccola area (mq. 213 ) di proprietà del
Condominio di via Fiocchetto 33-35 i cui diritti edificatori, mq. 149 di SLP, sono stati
formalmente trasferiti alla Soc. Genercom (atto notaio Giovanna Ioli del 10/3/98 rep. 32198) che
intende realizzarli sulla propria area di concentrazione dell' edificato situata nell' ambito 9.6.
Aderendo alla soluzione proposta nella cartografia e nella scheda del PRG, è prevista la
realizzazione di un fabbricato, a 8 e 9 piani fuori terra, totalmente destinato a residenza, posto in
aderenza all' edificio esistente (situato all' angolo tra corso Regio Parco e via Fiocchetto) ed
allineato sul corso Regio Parco .
L'allineamento sul Lungo Dora Savona è realizzato in corrispondenza al prolungamento del
filo edilizio dell' edificio esistente sul lato opposto di corso Regio Parco.
Il Proponente per la realizzazione dei servizi pubblici cede gratuitamente a favore del
Comune di Torino un' area di mq. 4766,34 ed assoggetta all' uso pubblico un'area privata di mq.
332,67.
Il Proponente cede altresì a titolo gratuito anche le proprie aree, esterne all' ambito,
costituenti parte del sedime stradale di corso Regio Parco che da tempo risultano sistemate ed
asservite all' uso pubblico.
I dati tecnici fondamentali dell' intervento, che troverà attuazione mediante il rilascio di una
concessione edilizia, sono i seguenti:
Superficie Territoriale (ST) mq. 8108,79
S.L.P. realizzabile (8108,79 x 0,7 mq SLP/mqST) mq. 5676,15
S.L.P. in progetto (100% residenziale) mq. 5674,34
Abitanti insediabili n. 167
Aree a servizi pubblici richieste dal PRG mq. 4984,52
Aree a servizi pubblici di progetto mq. 5099,01
(verde e parcheggi in fregio al Lungo Dora Savona)
di cui cedute mq. 4766,34
ed asservite mq. 332,67
In base allo schema di convenzione ed alle modalità in esso contenute la Soc.Genercom si
obbliga a realizzare direttamente, a scomputo degli oneri di urbanizzazione dovuti (art. 11
L.10/77), le opere di urbanizzazione previste nell' Ambito 9.6 . L'impegno è assunto fino al
completamento delle opere previste dal progetto preliminare, che fa parte integrante della
concessione convenzionata, e del futuro progetto esecutivo delle stesse, anche se il loro costo
complessivo supera l' importo degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria dovuti.
Tali opere consistono sommariamente nella realizzazione : del verde pubblico; degli spazi
attrezzati per il gioco e lo sport; delle aree a parcheggio, di elementi di arredo urbano; della
sistemazione delle aree private assogettate all' uso pubblico; di reti di fognatura, di acquedotto
e d' illuminazione relative alle aree per servizi.
L' importo complessivo delle opere suddette, individuato in base alla valutazione del
progetto preliminare, al quale è stato applicato il coefficiente di riduzione del 10% di cui alla
deliberazione della Giunta Comunale del 24 febbraio 1998 (mecc. 9801268/57), è di Lire
1.163.593.500 IVA inclusa, salvo ulteriori definizioni in sede di progettazione esecutiva,
derivanti anche dalle eventuali puntualizzazioni dei Settori Tecnici competenti.
A definizione della transazione verrà emessa regolare fattura.
Gli oneri di urbanizzazione dovuti per le destinazioni d' uso previste ammontano ad un
importo complesssivo di L.1.064.113.776, di cui L. 425.291.328 per la Urbanizzazione Primaria
(mc. 17028 x L. 24976/mc.) e L. 638.822.448 per l' Urbanizzazione Secondaria ( mc. 17028 x L.
37516/mc ), salvo quanto sarà meglio precisato al momento del rilascio della concessione edilizia.
Pertanto :
- Importo oneri di Urbanizzazione da realizzare a scomputo L. 1.064.113.776(circa)
- Costo totale opere di urbanizzazione che verranno realizzate L. 1.163.593.500 (circa)
- Differenza L. - 99.479.724 (circa)
Tale differenza, come specificato, rimane a carico del Proponente che si impegna alla totale
realizzazione delle opere di urbanizzazione previste nell' ambito.
Il costo di costruzione di cui alla Legge 10/77 non è definibile in sede di convezione in
quanto i progetti planivolumetrici delle opere edilizie non contengono ancora i parametri
(numero e superficie degli alloggi, degli accessori, ecc.) per la sua corretta definizione, che è
pertanto demandata al momento del rilascio della concessione edilizia.
Per le modalità di attuazione di tutti gli interventi sopra sinteticamente descritti, si rimanda
al più dettagliato e puntuale schema di convenzione allegato al presente provvedimento.
Il progetto preliminare relativo alle opere di urbanizzazione primaria da realizzarsi dalla Soc.
Genercom a scomputo degli oneri di urbanizzazione, comprensivi del computo metrico
estimativo, sono stati trasmessi ai competenti Settori Tecnici (Divisioni Ambiente e Mobilità) che
hanno espresso parere favorevole in merito.
Il progetto planivolumetrico dell'opera edilizia e il progetto preliminare delle opere di
urbanizzazione (allegato G della convenzione) sono stati altresì sottoposti all'esame della C.I.E.
che, nella seduta del 3/9/97, ha espresso parere favorevole alla loro approvazione.
Tutto ciò premesso,
Vista la Legge 8 giugno 1990 n.142 sull'ordinamento delle autonomie locali con la quale,
fra l'altro, all'art. 32 sono indicati gli atti rientranti nella competenza dei Consigli Comunali;
Dato atto che i pareri di cui all'art. 53 della Legge 8 giugno 1990 n.142 e sue successive
modificazioni, sono :
favorevole sulla regolarità tecnica e correttezza amministrativa dell'atto;
favorevole sulla regoralità contabile;
Vista la Legge 15 maggio 1997 n° 127 e s.m.i. recante "Misure urgenti per lo snellimento
dell'attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo";
Vista la Legge Regionale n° 56/77 e s.m.i.;
Visto il Piano Regolatore Generale, approvato con deliberazione della Giunta Regionale
n° 3-45091 del 21 aprile 1995;
Viste le disposizioni legislative sopra richiamate;
Con voti unanimi espressi in forma palese.
di approvare, per i motivi esposti nella parte narrativa, che qui integralmente si richiamano:
1) La concessione convenzionata concernente l'ambito 9.6 che si compone dei seguenti
elaborati:
- Lo schema di convenzione ai sensi dell' art.49 della L.U.R. che fa parte integrante e
sostanziale del presente provvedimento (all. 1 - n. ).
- Il fascicolo contenente: il Progetto planivolumetrico e il progetto preliminare delle
opere di urbanizzazione (all. 2 - n. );
2) l'introito relativo al costo di costruzione sarà acquisito a cura del Settore Procedure
Amministrative Edilizie.
3) di rinviare a successiva determinazione dirigenziale dei competenti Settori della Divisione
Ambiente l'accertamento dell'entrata e l'impegno di spesa di Lire 1.064.113.776 relative
agli oneri di urbanizzazione a scomputo;
4) l'attuazione della presente deliberazione provvedendo alla stipulazione per atto pubblico
della convenzione stessa, ai sensi dell'art. 20 del Regolamento per i contratti adottato con
deliberazione n. 93 del Consiglio Comunale del 23 marzo 1992 (mecc. 9202021/49),
esecutiva dal 15 giugno 1992, e s.m.i., tra il Comune di Torino e la Soc. Genercom con
sede in Torino, via Vela 42, cod. fisc. 05277770011 in persona del legale rappresentante
geom. Gilardi Giuseppe, nato a Racconigi (CN) il 6.6.1933 cod. fisc.
GLRGPP33H06H150J con l'autorizzazione all'ufficiale rogante nonchè al rappresentante
del Comune di Torino di apportare, ove occorra, al momento della sottoscrizione tutte
quelle modifiche ritenute necessarie e/o opportune nella specifica funzione di adeguamento
alle norme di legge, nonchè le modifiche di carattere tecnico-formale al pari giudicate
opportune e comunque dirette ad una migliore redazione dell'atto.
_____________________________________________________________________________