OGGETTO: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO - INTESE CON LA CITTA'PER LA
RAZIONALIZZAZIONE ED IL POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE
UNIVERSITARIE. APPROVAZIONE.
Proposta del Sindaco Castellani.
Da lungo tempo l'Università degli Studi di Torino ha manifestato all'Amministrazione
Comunale la necessità di disporre di nuove sedi e di infrastrutture che permettano di far fronte
alla crescente domanda, e di allineare lo standard universitario torinese a quello europeo.
L'Amministrazione Comunale, ha nel tempo, cercato di favorire un adeguato utilizzo di
infrastrutture comunali assegnate all'Università: Caserma Podgora, Palazzo Campana, Istituto di
Riposo della Vecchiaia, Torino Esposizioni.
Ad altri immobili analogamente richiesti ed assegnati all'Università quali: parte
dell'Arsenale, le scuole Corelli e Novaro, la stessa ha rinunciato sulla base di esigenze nel
frattempo mutate. E' peraltro in corso l'assegnazione dell'ex Scuola Novaro alle Scuole Tecniche
San Carlo, al fine di liberare un'ulteriore porzione dell'immobile ex Offidani di via Verdi angolo
vicolo Benevello, che risponde ad esigenze di breve periodo di spazi per la didattica delle facoltà
umanistiche.
L'Amministrazione Comunale, conscia dell'importanza che il rilancio dell'attività culturale
e scientifica universitaria rappresenta per Torino, ha recentemente intrapreso con l'Università
un'approfondita, congiunta disamina delle esigenze di insediamento di nuovi poli universitari.
In questo quadro per quel che concerne i rapporti tra Università e Italgas, la Città ha fornito
ogni possibile supporto e intrapreso idonee azioni per favorire al massimo la conclusione delle
trattative.
Analogamente si è operato in collaborazione con la Prefettura, per quanto riguarda la messa
a disposizione della Manifattura Tabacchi, da parte della Direzione dei Monopoli offrendo alla
stessa, su immobili comunali, localizzazioni alternative per i propri servizi.
Nell'ambito di uno spirito di collaborazione che permetta ad entrambi gli Enti di
contemperare i rispettivi obiettivi, è stata raggiunta una Intesa, riportata in allegato alla presente
deliberazione, che prevede:
- la messa a disposizione dell'Università o la permuta con la stessa di ulteriori immobili
comunali;
- l'assunzione di precisi impegni da parte sia della Città che dell'Università, per la
realizzazione di infrastrutture essenziali.
Sono altresì previsti contatti con Fondazioni Bancarie ed Enti pubblici per il reperimento
delle risorse necessarie alla valorizzazione e restauro di immobili (Palazzo degli Stemmi,
Compendio Manifattura Tabacchi) che dovranno ospitare le nuove sedi di Facoltà universitarie
nonchè attività di servizio.
Per quanto riguarda la permuta di immobili municipali provenienti da disciolti I.P.A.B. (es.
Palazzo degli Stemmi - ex I.R.V.), il trapasso di proprietà resta ovviamente subordinato al
conseguimento delle necessarie autorizzazioni da parte della Regione Piemonte, ai sensi della
normativa vigente, ed al conferimento di risorse equivalenti in appositi capitoli di bilancio
finalizzati.
In relazione a quanto sopra, si rende necessario proporre all'approvazione del Consiglio
Comunale l'Intesa tra la Città e l'Università di Torino, relativa agli impegni assunti e più
dettagliatamente espressi nell'allegato al presente provvedimento deliberativo.
Tutto ciò premesso,
Vista la Legge 8 giugno 1990 n. 142 sull'ordinamento delle autonomie locali con la quale,
fra l'altro, all'art. 32 sono indicati gli atti rientranti nella competenza dei Consigli Comunali;
Dato atto che i pareri di cui all'art. 53 della Legge 8 giugno 1990 n. 142 e sue successive
modificazioni, sono:
favorevole sulla regolarità tecnica e correttezza amministrativa dell'atto;
favorevole sulla regolarità contabile;
Viste le disposizioni legislative sopra richiamate;
Con voti unanimi, espressi in forma palese;
1) di approvare l'allegata Intesa (all. 1 - n. ), che forma parte integrante del presente
provvedimento deliberativo, tra la Città e l'Università degli Studi di Torino, quale atto di
indirizzo per la puntuale definizione dei reciproci impegni;
2) di assumere gli impegni economici connessi all'attuazione delle azioni relative alla permuta
del Palazzo degli Stemmi ed alla messa a disposizione della Manifattura Tabacchi, che si
configurano come apporti straordinari della Città di Torino allo sviluppo dell'Università
verso standard europei.
L'eventuale spesa che dovesse rendersi necessaria sarà sostenuta dal Settore competente.
_____________________________________________________________________________