OGGETTO: PARCHEGGIO PERTINENZIALE DA REALIZZARE SULL'AREA
COMUNALE SITA IN VIA BOSTON/VIA GORIZIA IN DIRITTO DI SUPERFICIE -
CONCESSIONE A COOP. EDIL. S. NATALE A R.L. - APPROVAZIONE.
Proposta dell'Assessore Corsico.
La Legge 24 marzo 1989 n. 122 oltre a prevedere all'art. 6 che i principali Comuni
italiani, tra cui Torino, formulino un Programma Urbano dei Parcheggi per il triennio 1989-
91, all'art. 9, comma 4, dà la facoltà ai Comuni previa determinazione dei criteri di cessione
del diritto di superficie e su richiesta dei privati interessati o di società, anche cooperative,
costituite tra gli stessi di prevedere nell'ambito del P.U.P. la realizzazione di parcheggi da
destinare a pertinenza di immobili privati su aree comunali o nel sottosuolo delle stesse.
Tale disciplina, nel corso degli anni è stata modificata ad opera di Decreti Legge più
volte reiterati con modificazioni; l'ultimo di tali Decreti (D.L. n. 28 del 31 gennaio 1995) è
stato convertito, però gli articoli riferiti ai parcheggi sono stati stralciati ed inseriti in un
disegno di legge tuttora in discussione.
Al fine di verificare a titolo conoscitivo e pertanto non vincolante per la Civica
Amministrazione la domanda di parcheggi di tipo pertinenziale, con deliberazione n. 9712
della Giunta Comunale del 21 dicembre 1993 (mecc. 9310901/17), era stato approvato un
prebando sotto la vigenza del Decreto Legge n. 399 del 5 ottobre 1993; con la stessa
deliberazione erano stati, inoltre, approvati, i criteri ai quali l'Amministrazione si sarebbe
attenuta nella valutazione delle domande presentate, fatte salve le eventuali modifiche che
sarebbero intervenute per effetto dell'emanando decreto del Ministro per i problemi delle Aree
Urbane previsto dai Decreti Legge succitati.
Considerate le numerose richieste presentate e considerato che l'avvio della
realizzazione dei parcheggi pertinenziali non è più procrastinabile, alla luce anche del ritorno
in termini di riferimento legislativo alla Legge n. 122/89, è stata approvata, con deliberazione
n. 315 del Consiglio Comunale del 18 settembre 1995 (mecc. 9505526/06), esecutiva dal 13
ottobre 1995, l'indizione del bando pubblico per la presentazione delle domande intese ad ottenere la
concessione del diritto di superficie su spazi od aree comunali o nel sottosuolo delle stesse, per
la realizzazione di parcheggi ad uso privato a cura e spese dei privati, da parte di quei privati
cittadini interessati o società, anche cooperative appositamente costituite tra gli stessi, ai sensi
dell'art. 9 - comma 4 - della Legge n. 122/89. Il suddetto bando, pubblicato sui principali
quotidiani il 15 ottobre 1995, comprendeva e prevedeva:
- i criteri per la valutazione delle richieste per la concessione del diritto di superficie su
aree comunali o nel sottosuolo delle stesse per la realizzazione di parcheggi da destinare
a pertinenza di immobili privati;
- lo schema di convenzione tipo;
- le tariffe di zona e la tariffa di suolo costituiscono l'onere di concessione del diritto di
superficie che avrà durata di 90 anni;
- la data del 29 febbraio entro cui i richiedenti dovevano presentare le domande.
Alla data del 29 febbraio 1996 sono state presentate circa 130 domande che hanno
richiesto attività e procedure di catalogazione, classificazione, ubicazione, verifiche e
valutazioni tecnico-amministrative preliminari e definitive. Al fine di poter procedere all'esame
di tutte le domande presentate, nonchè alla loro catalogazione, classificazione, ubicazione,
verifica e valutazione tecnico-amministrativa preliminare, con deliberazione n. 1392 della
Giunta Comunale del 15 marzo 1996 (mecc. 9601787/39), è stata approvata la nomina di una
Commissione di Valutazione delle domande di parcheggi pertinenziali presentate, così formata:
- Assessore all'Assetto Urbano Arch. Franco CORSICO Presidente
Coordinatore Divisione Mobilità Ing. Biagio BURDIZZO
(o suo delegato) Membro
Coordinatore Divisione Ambiente Ing. Argentino PELISSETTI
(o suo delegato) Membro
Coordinatore Divisione Urbanistica Arch. Valerio MARCHESE
(o suo delegato) Membro
con attività di Segreteria della Commissione svolta dalla Sig.ra Maria Fortunata MARENCO
del Settore Amm.vo XXIII Viabilità e Trasporti.
E' stato inoltre istituito, nell'ambito della Divisione Mobilità, un Ufficio che, con
l'apporto di n. 4 laureati incaricati, ha svolto incarico di consulenza, classificazione,
ubicazione, verifiche di compatibilità delle domande di parcheggi pertinenziali presentate con i
criteri richiesti nell'apposito bando pubblico del 15 ottobre 1995, nonchè di valutazione
dell'inserimento dei parcheggi stessi nei vari siti interessati e sull'effetto previsto rispetto
all'assetto viabile esistente ed a quello previsto dal Piano Urbano del Traffico e/o da altri
interventi infrastrutturali (Passante Ferroviario, sottopassi veicolari, altri parcheggi previsti dal
Programma Urbano Parcheggi, etc..).
Tutte le domande pervenute sono state esaminate ed alcune di esse hanno concluso l'iter
preliminare composto dalle seguenti fasi:
A) Fase istruttoria
Le domande pervenute sono state catalogate e classificate ai fini di provvedere all'esame
delle stesse ed essere in grado, di conseguenza, di formulare un primo parere di
ammissibilità formale. In seguito, sono stati informatizzati i dati più significativi relativi a
ciascuna richiesta presentata e, infine, per ogni pratica, è stato stilato un referto tecnico-
amministrativo preliminare.
B) Valutazione preliminare
E' stato, in questa seconda fase, esaminato e discusso il referto tecnico-amministrativo
preliminare in sede di Commissione di Valutazione dove sono stati, altresì, definiti i
pareri tecnici ulteriormente necessari da richiedere ai competenti Uffici Comunali, Enti
esterni e Circoscrizioni Amministrative.
C) Valutazione tecnica di competenza
Nell'ambito della valutazione tecnica di competenza è stato, da parte delle competenti
Divisioni, Enti esterni e Circoscrizioni Amministrative, esaminato il progetto preliminare
del parcheggio, definendo così i vari vincoli e le prescrizioni alle quali il parcheggio era
assoggettabile, nonchè dando eventuali indicazioni progettuali migliorative della
sistemazione superficiale.
Per alcune richieste si è ora giunti alla parte conclusiva della parte principale che
prevede, preso atto dei vari pareri formulati dai competenti Uffici Comunali, Enti esterni e
Circoscrizioni Amministrative, così come meglio evidenziato nella scheda di valutazione
allegata (allegato n. 6) all'esame finale della Commissione di Valutazione con la Valutazione
definitiva della domanda presentata.
A tale proposito si è provveduto, ai sensi dell'art. 43, comma 8, del nuovo Regolamento
sul Decentramento, a chiedere in data 23 ottobre 1997 alla Circoscrizione n. 2, nel cui ambito
si trova l'area di Via Boston/Via Gorizia, il parere in merito al progetto di parcheggio
pertinenziale da realizzare nel sottosuolo dell'area di Via Boston/Via Gorizia.
Il Consiglio di Circoscrizione n. 2, con propria deliberazione del 4 dicembre 1997, ha
formulato parere favorevole alla realizzazione del suddetto parcheggio pertinenziale.
Alla luce pertanto del giudizio finale della Commissione di Valutazione si intende ora,
con il presente provvedimento, procedere alla concessione alla Coop. Edilizia S. Natale a r.l.
del diritto di superficie sull'area di proprietà comunale sita in Via Boston/Via Gorizia per la
realizzazione del parcheggio da destinare a pertinenza di immobili, per n. 58 posti auto, ai sensi
dell'art. 9, comma 4, della Legge n. 122/89, così come previsto dalla citata deliberazione n.
315 della Giunta Comunale del 18 settembre 1995 (mecc. 9505526/06), esecutiva dal 13
ottobre 1995.
Il progetto preliminare allegato alla presente deliberazione già recepisce le osservazioni
presentate dalle competenti Divisioni Comunali.
Si rimanda a successivo provvedimento deliberativo della Giunta Comunale
l'approvazione del progetto definitivo inerente la realizzazione del parcheggio, a cui seguirà
la stipula della relativa convenzione regolante i rapporti tra il Concessionario Richiedente ed il
Comune di Torino.
La presentazione del progetto definitivo dovrà avvenire entro 6 mesi dalla notifica al
Concessionario Richiedente dell'esecutività del presente provvedimento deliberativo, con
possibilità di ulteriori eventuali 6 mesi di proroga, allorchè la richiesta di proroga sia suffragata
da motivate esigenze; decorso tale periodo senza che sia stato presentato il progetto definitivo,
si procederà a deliberare la revoca della concessione dell'area oggetto della presente
deliberazione.
Il progetto definitivo potrà essere modificato rispetto al presente progetto, in relazione a
sopravvenute necessità od esigenze di pubblico interesse manifestate dall'approvazione del
progetto medesimo (VV.F., Soprintendenze, ecc...).
L'art. 32 della Legge 142/90 determina le competenze dei Consigli Comunali
limitatamente ad alcuni atti ben precisati che costituiscono gli atti fondamentali dell'Ente.
Tutto ciò premesso,
Vista la Legge 8 giugno 1990 n. 142 sull'ordinamento delle autonomie locali con la
quale, fra l'altro, all'art. 32 sono indicati gli atti rientranti nella competenza dei Consigli
Comunali;
Dato atto che i pareri di cui all'art. 53 della Legge 8 giugno 1990 n. 142 e sue successive
modificazioni, sono:
favorevole sulla regolarità tecnica e correttezza amministrativa dell'atto;
favorevole sulla regolarità contabile;
Viste le disposizioni legislative sopra richiamate;
Con voti unanimi, espressi in forma palese;
1) di approvare, considerate le motivazioni esplicitate in narrativa e che qui integralmente si
richiamano, l'individuazione dell'area comunale sita in Via Boston/Via Gorizia per la
realizzazione di un parcheggio ad uso privato per n. 58 posti auto, il cui progetto,
completo dei previsti pareri, è meglio specificato nei sottoelencati allegati che formano
parte integrante e sostanziale del presente provvedimento:
- Relazione Tecnico-Descrittiva (all. 1 - n. );
- Rilievo fotografico (all. 2 - n. );
- Rilievo alberature esistenti (all. 3 - n. );
- Tavola unica di progetto (all. 4 - n. );
- Stralcio planimetrico 1:1.000 (all. 5 - n. );
- Scheda di valutazione (all. 6 - n. ).
Il progetto preliminare allegato alla presente deliberazione già recepisce le osservazioni
presentate dalle competenti Divisioni Comunali;
2) di approvare la concessione in diritto di superficie dell'area di cui al punto 1) alla Coop.
Edilizia S. Natale a r.l., con sede a Torino in Via Perrone 3 bis, nella persona del Legale
Rappresentante Sig. Vincenzo LASALVIA, nato a Ortanova (FG) il 9 gennaio 1949,
residente a Torino in Via Ponchielli 11 - C.F. LSL VCN 49A09 G131K demandando a
successivo provvedimento la definizione dell'onere a carico del concessionario;
3) di rinviare a successivo provvedimento deliberativo l'approvazione del progetto
definitivo del parcheggio da realizzare in Via Boston/Via Gorizia, che verrà allegato alla
convenzione che regolerà i rapporti tra il Comune di Torino ed il Concessionario per
quanto attiene il parcheggio ad uso privato che verrà realizzato con oneri a carico del
Concessionario, compresi quelli relativi alle eventuali opere stradali e di segnalamento
necessarie per garantire la fluidità del traffico.
La presentazione del progetto definitivo dovrà avvenire entro 6 mesi dalla notifica al
Concessionario Richiedente dell'esecutività del presente provvedimento deliberativo,
con possibilità di ulteriori eventuali 6 mesi di proroga, allorchè la richiesta di proroga sia
suffragata da motivate esigenze; decorso tale periodo senza che sia stato presentato il
progetto definitivo, si procederà a deliberare la revoca della concessione dell'area
oggetto della presente deliberazione.
Il progetto definitivo potrà essere modificato rispetto al presente progetto, in relazione a
sopravvenute necessità od esigenze di pubblico interesse manifestate dall'approvazione
del progetto medesimo (VV.F., Soprintendenze, ecc..).
La presente deliberazione non comporta oneri di spesa a carico del Comune di Torino.
4) di dichiarare, attesa l'urgenza, in conformità del distinto voto palese ed unanime, il
presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 47, 3° comma, della
Legge 8 giugno 1990, n. 142.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------