OGGETTO: CIRCOSCRIZIONE 8 - PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO EX ART. 43
L.R. 56/77 E S.M.I. PER L'ATTUAZIONE DELLA ZONA URBANA DI TRASFORMAZIONE
DI PRG COMPRESA TRA VIA MURATORI, CORSO DANTE E SEDIME FERROVIARIO
- "AMBITO 13.7 DOCKS NORD" - APPROVAZIONE.
Proposta dell'Assessore Corsico,
di concerto con l'Assessore Viano.
Il P.R.G. vigente, approvato con la deliberazione n. 3-45091 della Giunta Regionale del 21
aprile 1995, classifica come Zone Urbane di Trasformazione quelle parti di territorio per le quali,
indipendentemente dallo stato di fatto, sono previsti interventi di radicale ristrutturazione
urbanistica e di nuovo impianto; l'attuazione è disciplinata dagli artt. 7 e 15 e dalle relative schede
normative delle NUEA di PRG.
Il PRG, come nel caso in oggetto, individua degli ambiti di trasformazione per i quali le
tavole di piano forniscono l'azzonamento, ma le relative schede normative non contengono i
parametri edilizi urbanistici che consentono l'attuazione con concessione convenzionata. In tali
ipotesi, la trasformazione deve pertanto essere attuata mediante "Strumento Urbanistico
Esecutivo" di iniziativa pubblica o privata.
La Soc. Iner S.r.l., proprietaria della quasi totalità dell'ambito 13.7 Docks Nord (98,6%),
con destinazione d'uso "prevalentemente residenziale", in ottemperanza a quanto previsto dalla
Legge Regionale n. 56/77 e in attuazione del P.R.G. vigente, ha presentato in data 10 marzo 1997,
con successive integrazioni del 27 giugno 1997 e del 30 ottobre 1997, un Piano Esecutivo
Convenzionato (PEC) ai sensi dell'art. 43 della LUR, finalizzato alla trasformazione dell'ambito
stesso.
In tale ambito è compresa un'area di mq. 542 di proprietà comunale (1,4% della superficie
territoriale dell'intero ambito) che genera diritti edificatori pari a mq. 379,4 di superficie lorda di
pavimento (SLP). La modesta quantità di SLP e la particolare conformazione dell'area non
consentono alla Città la realizzazione di un intervento autonomo, che dovrebbe essere comunque
attuato nella porzione di proprietà della Soc. INER, nella quale è prevista dal PRG la
concentrazione dell'edificato.
In considerazione di quanto sopra, l'Amministrazione ha ritenuto di alienare tali diritti
alla stessa soc. INER S.r.l., che accetta, in sede di stipulazione della convenzione attuativa del
PEC, consentendo in tale modo la trasformazione unitaria dell'ambito. Il corrispettivo per la
cessione dei precitati diritti edificatori è stato determinato dagli uffici tecnici comunali
competenti in L. 367.000/mq. SLP, per complessive L. 139.239.800.
Nell'ambito è altresì compresa un'area di mq. 1.147 che rimane esclusa dalla
trasformazione in oggetto ed è pervenuta in proprietà alla Città a seguito dell'intervento
realizzato sull'adiacente area (Ambito 13.8 di PRG).
Il progetto planivolumetrico propone la realizzazione di tre fabbricati isolati con
impianto planimetrico a corte aperta posti in asse con le Vie Petitti, Canova e Tiziano, arretrati
di mt. 11 rispetto al filo della Via Muratori.
Le aree destinate dal PEC a servizi pubblici sono rappresentate da verde a Nord e a Sud
dell'ambito, quest'ultimo a completamento del giardino confinante; da parcheggi, realizzati
rispettivamente a ridosso del cavalcavia di C.so Dante e tra i corpi di fabbrica degli edifici in
progetto; da un viale pedonale di comunicazione funzionale ai servizi, sul lato Ovest di via
Muratori; e da un percorso di collegamento, a fini manutentivi, tra le aree verdi posto a
ridosso delle aree ferroviarie.
Le modalità dell'intervento in progetto, ai sensi degli artt. 7 e 15 e della relativa scheda
normativa delle NUEA del PRG vigente, prevedono: indice di edificabiltà territoriale 0,7 mq.
SLP/mq. St; destinazione d'uso 92% (minimo) residenza, 8% (massimo) attività di servizio alle
persone e alle imprese (ASPI); mq. 23.650 di aree destinate alla realizzazione dei servizi
pubblici.
I dati tecnici fondamentali dell'intervento, articolato in tre concessioni edilizie, sono i
seguenti:
Superficie Territoriale (S.T.) mq. 38.006
S.L.P. Max ammessa mq. 26.604,20
di cui a destinazione: residenziale (92%) min mq. 24.475,86
ASPI (8%) max mq. 2.128,34
Abitanti insediabili circa n. 720
Area a servizi pubblici totale mq. 23.650
di cui: cedute mq. 18.070
assoggettate all'uso pubblico mq. 5.038
già di proprietà della Città mq. 542
In base allo schema di convenzione il Proponente cede gratuitamente a favore del
Comune di Torino un'area per servizi di complessivi mq. 18.070 e conviene l'assoggettamento
all'uso pubblico di aree private pari a mq. 5.038.
La Soc. INER S.r.l. si obbliga a corrispondere gli oneri di urbanizzazione dovuti
calcolati in conformità alla deliberazione n. 205 del Consiglio Comunale del 21 luglio 1997
(mecc 9702560/09) - esecutiva dal 4 agosto 1997, per un importo pari a L. 5.352.619.200 (di
cui L. 2.463.248.216 per gli oneri di urbanizzazione primaria e L. 2.889.370.984 per gli oneri
di urbanizzazione secondaria), salvo quanto sarà meglio precisato al momento del rilascio delle
singole concessioni edilizie. La Società INER S.r.l. si obbliga a realizzare, a scomputo degli
oneri di urbanizzazione dovuti (art. 11 Legge 10/77), le opere di urbanizzazione previste dal
progetto preliminare e dal progetto esecutivo. Tali opere consistono sommariamente nella
realizzazione: del verde e dei parcheggi pubblici; dei servizi sulle aree assoggettate ad uso
pubblico; delle reti di fognatura bianca e completamento della fognatura nera; reti dei servizi
pubblici; illuminazione pubblica relativa al verde, ai parcheggi e agli spazi assoggettati all'uso
pubblico.
L'importo complessivo di tale opere, individuato in base alle valutazioni dei singoli
progetti, ai quali è stato applicato il coefficiente di riduzione del 10% di cui alla deliberazione
della Giunta Comunale del 24 febbraio 1998 (mecc. 9801268/57) - esecutiva dal 17 marzo
1998 e di L. 2.661.108.120 IVA inclusa, salvo ulteriori definizioni in sede di progettazione
esecutiva, derivanti anche dalle puntualizzazioni dei Settori Tecnici competenti.
A definizione della transazione verrà emessa regolare fattura.
Pertanto:
- importo oneri di urbanizzazione L. 5.352.619.200 circa
- costo opere di urbanizzazione da realizzare a scomputo L. 2.661.108.120 circa
- differenza da versare in sede di concessione edilizia L. 2.691.511.080 circa
Il costo di costruzione previsto dalla Legge 10/77 non è definibile in sede di
convenzione in quanto non si conoscono ancora i parametri (numero e superficie degli alloggi,
degli accessori, delle attività, ecc.) per la sua corretta definizione, che è pertanto demandata
al momento del rilascio di ogni singola concessione edilizia.
Per le modalità di attuazione di tutti gli interventi sopra sinteticamente descritti, si
rimanda al più dettagliato e puntuale schema di convenzione allegato al presente
provvedimento.
I progetti preliminari relativi alle opere di urbanizzazione primaria da realizzare a
scomputo degli oneri, comprensivi del relativo computo metrico estimativo, sono stati
trasmessi alle competenti Divisioni Mobilità e Ambiente e all'AEM che hanno espresso in
merito parere di massima favorevole con suggerimenti e precisazioni di carattere progettuale
da introdurre in sede di progettazione esecutiva delle opere stesse.
Inoltre, tenuto conto delle possibili opzioni previste dalla deliberazione n. 119 del
Consiglio Comunale del 6 maggio 1996 - esecutiva dal 31 maggio 1996, la Soc. INER S.r.l.
accetta di vincolare alla locazione, per un periodo di 8 anni, la SLP di mq. 659, pari al 4%
della SLP residenziale realizzata eccedente la quota di franchigia di mq. 8.000.
L'ultimazione dell'intervento: fabbricati ed opere di urbanizzazione, avverrà entro il
termine decennale di validità del PEC.
Il progetto planivolumetrico delle opere edilizie ed i progetti preliminari delle opere di
urbanizzazione sono stati sottoposti all'esame della C.I.E. che, nella seduta del 6 novembre
1997, ha espresso parere favorevole alla loro approvazione.
In data 19 novembre 1997 copia del PEC e del relativo schema di convenzione sono stati
inviati alla Segreteria Generale per il deposito e la pubblicazione all'Albo Pretorio per la
durata di giorni 15, ai sensi e per gli effetti dell'art. 43, 3° comma, della LUR e s.m.i. e per
la presentazione, nel termine di 15 giorni successivi alla scadenza del deposito, di eventuali
osservazioni e proposte scritte.
Nei termini sopra citati sono pervenute osservazioni e proposte scritte.
Tutto ciò premesso,
Vista la Legge 8 giugno 1990 n. 142 sull'ordinamento delle autonomie locali con la
quale, fra l'altro, all'art. 32 sono indicati gli atti rientranti nella competenza dei Consigli
Comunali;
Dato atto che i pareri di cui all'art. 53 della Legge 8 giugno 1990 n. 142 e sue
successive modificazioni, sono:
favorevole sulla regolarità tecnica e correttezza amministrativa dell'atto;
favorevole sulla regolarità contabile;
Vista la Legge 15 maggio 1997 n. 127 e s.m.i. recante "Misure urgenti per lo
snellimento dell'attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo";
Vista la Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.;
Visto il Piano Regolatore Generale, approvato con la deliberazione della Giunta
Regionale n. 3-45091 del 21 aprile 1995;
Rilevato che il Consiglio Circoscrizionale n. 8, cui il PEC è stato inviato il 19 novembre
1997, nella seduta del 13 gennaio 1998, con la deliberazione n. 4/98, ha espresso parere
favorevole (all. 14 - n. ), evidenziando la richiesta all'Amministrazione Comunale di
prevedere la realizzazione di una biblioteca civica (superficie utile di almeno 150 mq.) sulle
aree a servizi, utilizzando gli oneri di urbanizzazione secondaria dovuti, derivanti dalla
trasformazione in oggetto.
di approvare, per i motivi esposti nella parte narrativa, che qui integralmente si richiamano:
1) - Lo schema di convenzione ai sensi dell'art. 43 della L.U.R. che fa parte integrante e
sostanziale del presente provvedimento (all. 1 - n. );
- Relazione Illustrativa, Progetto planivolumetrico, Norme Tecniche di Attuazione (all.
2 - n. );
Progetti preliminari delle opere di urbanizzazione costituiti da:
- Relazione illustrativa (all. 3 - n. );
- Computo metrico estimativo (all. 4 - n. );
- Cronoprogramma (all. 5 - n. );
- tav. n. OU-S01 Aree a parcheggio (all. 6 - n. );
- tav. n. OU-V01 Aree verdi (all. 7 - n. );
- tav. n. OU-IL1 Illuminazione (all. 8 - n. );
- tav. n. OU-FB1 Fognatura bianca (all. 9 - n. );
- tav. n. OU-FN1 Fognatura nera (all. 10 - n. );
- tav. n. OU-T01 Impianti tecnologici (rete AAM) (all. 11 - n. );
- tav. n. OU-T02 Impianti tecnologici (rete Telecom) (all. 12 - n. );
- tav. n. OU-T03 Impianti tecnologici (rete AEM) (all. 13 - n. );
2) di rinviare a successiva determinazione dirigenziale del Settore Procedure
Amministrative Edilizie l'accertamento dell'entrata e l'impegno di spesa di Lire
2.661.108.120 relative agli oneri di urbanizzazione a scomputo.
La restante entrata derivante dagli oneri di urbanizzazione rimasti a carico della
proponente Soc. INER S.r.l. verrà accertata con successiva determinazione dirigenziale
nel bilancio di competenza.
3) L'introito relativo al costo di costruzione sarà acquisto a cura del Settore Procedure
Amministrative Edilizie;
4) di rinviare a successiva determinazione dirigenziale del Servizio Centrale Patrimonio
l'accertamento dell'entrata relativa all'alienazione dei diritti edificatori di proprietà del
Comune alla Soc. Iner.
5) L'attuazione della presente deliberazione provvedendo alla stipulazione, per atto
pubblico, della convenzione stessa, ai sensi dell'art. 20 del Regolamento per i contratti
e s.m.i. adottato con deliberazione n. 93 del Consiglio Comunale del 23 marzo 1992
(mecc. 9202021/49) - esecutiva dal 15 giugno 1992, e s.m.i., tra il Comune di Torino
e la Soc. Iner S.r.l. con sede in Torino, Via Montevecchio 28, P.IVA 06149870013 in
persona del legale rappresentante Emanuela Recchi, nata a Torino il 3 febbraio 1957,
Cod. Fisc. RCC MNL 57B43 L219X con l'autorizzazione all'ufficiale rogante nonchè al
rappresentante del Comune di Torino di apportare, ove occorra, al momento della
sottoscrizione tutte quelle modifiche ritenute necessarie e/o opportune nella specifica
funzione di adeguamento alle norme di legge, nonchè le modifiche di carattere
tecnico-formale giudicate opportune e comunque dirette ad una migliore redazione
dell'atto.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------