OGGETTO: MURAZZI PO - INTERVENTO DI RISANAMENTO - APPROVAZIONE
PROGETTO PRELIMINARE. IMPORTO DI L. 799.800.000 IVA COMPRESA.
Proposta dell'Assessore Corsico.
I Murazzi del Po sono uno dei luoghi caratteristici della Torino fluviale, che ne accentuano
il ruolo di "città d'acque" e consentono un rapporto con il fiume a "pelo d'acqua".
L'abbandono dei locali all'interno delle arcate e la conseguente fine della frequentazione
lungo il fiume, hanno favorito il proliferare nella zona di varie forme di delinquenza, che specie
nelle ore serali e notturne, hanno estromesso ogni altra attività.
L'Amministrazione sta cercando da alcuni anni di riqualificare il luogo, sia promuovendo
attività rustico-ricreative, che con interventi di ristrutturazione edilizia.
In questa direzione si collocano due interventi promossi dal Settore Tecnico Fabbricati
Municipali, i cui progetti preliminari sono stati già approvati, riguardanti il risanamento della
facciata lungo il fiume, tra i ponti Re Umberto 1° e Vittorio Emanuele 1° ed il risanamento delle
scalinate presenti nello stesso tratto.
Strettamente collegato con i suddetti progetti è l'intervento oggetto di approvazione della
presente deliberazione riguardante il risanamento dei voltoni di copertura di 24 locali nello stesso
tratto oggetto degli altri due lavori, che è stato inserito nel Programma Triennale dei LL.PP.
1998/2000 - cod. opera 1126, approvato con deliberazione n. 80 del Consiglio Comunale del 10
marzo 1998 (mecc. 9800644/24), esecutiva dal 30 marzo 1998, contestualmente al Bilancio di
previsione 1998.
Ai sensi dell'art. 17 della Legge 109/94 coordinata dal D.L. 101/95 convertito in Legge n.
216/95, l'incarico della progettazione preliminare e definitivo delle opere in oggetto è stato
affidato, all'ing. Giovanna COBELLI e al geom. Carlo TORELLO in servizio presso la Divisione
Ambiente regolarmente abilitati all'esercizio della professione.
Nel contempo, ai sensi dell'art. 7 della citata Legge 109/94 coordinata dal D.L. 101/95
convertito in Legge n. 216/95, è stato nominato Responsabile del Procedimento, relativamente
agli aspetti puramente tecnici, il Dirigente ing. Pierluigi PONCINI.
98 02365/33
I tecnici incaricati hanno elaborato il progetto preliminare ai sensi dell'art. 16 comma 3 della
Legge 109/97, costituito da:
- relazione tecnico illustrativa, con evidenziate le caratteristiche dell'opera;
- computo metrico estimativo;
- 1 tavola grafica.
Il progetto è stato esaminato dal Responsabile del Procedimento che ne ha accertata la
rispondenza alle prescrizioni dell'art. 16.3 della Legge 109/94 e s.m.i.
Ai sensi dell'art. 19 comma 4, trattandosi di nuova opera si ritiene di avvalersi della facoltà
di stipulare il contratto di appalto parte a corpo e parte a misura sulla base degli Elenchi Prezzi
della Città di Torino in vigore.
Da tale progetto preliminare, la spesa da sostenersi per l'esecuzione delle opere risulta la
seguente :
- Importo opere a misura L. 571.000.000
- Importo opere a corpo L 95.500.000
- TOTALE OPERE L. 666.500.000
- I.V.A. 20% L. 133.300.000
TOTALE L. 799.800.000
Ai sensi dell'art.18 della Legge 109/94 occorre provvedere altresì la spesa di L. 6.665.000
pari all'1% del costo preventivato dell'opera, quale incentivo per la progettazione effettuata dal
personale dell'Ufficio Tecnico della Città.
Pertanto la previsione totale di spesa per l'opera in oggetto ammonta a complessive Lire
806.465.000= I costi esposti tengono conto anche dei costi della sicurezza.
Con successiva determinazione dirigenziale si procederà all'impegno e all'accantonamento
della somma suddetta da finanziare con mutuo da richiedere ad Istituto da stabilire nei limiti
consentiti dalle disposizioni di Legge.
Occorre quindi procedere all'approvazione del progetto preliminare.
Considerata la natura dell'opera si prescinde dall'acquisizione dei pareri di cui all'art. 43 del
Regolamento del Decentramento.
Tutto ciò premesso,
Vista la Legge 8 giugno 1990 n.142 sull'ordinamento delle autonomie locali con la quale,
fra l'altro, all'art. 32 sono indicati gli atti rientranti nella competenza dei Consigli Comunali;
Dato atto che i pareri di cui all'art. 53 della Legge 8 giugno 1990 n.142 e sue successive
modificazioni, sono :
favorevole sulla regolarità tecnica e correttezza amministrativa dell'atto;
favorevole sulla regoralità contabile;
Viste le disposizioni legislative sopra richiamate;
Con voti unanimi espressi in forma palese.