DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE 10 MARZO 1998
OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 1998. RELAZIONE PREVISIONALE E
PROGRAMMATICA. BILANCIO PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 1998 - 2000.
APPROVAZIONE.
Proposta dell'Assessore Alberione.
Visto l'art. 55 della Legge 8 giugno 1990, n. 142.
Visto il D.L. 28 febbraio 1983, n. 55 convertito, con modificazioni, nella legge 26 aprile
1983, n. 131.
Visto il D.M. 31 dicembre 1983 contenente le categorie di servizi pubblici locali a domanda
individuale.
Visto il D.L. 28 dicembre 1989, n. 145 convertito, con modificazioni, nella legge 28
febbraio 1990, n. 38.
Vista la legge 23 ottobre 1992, n. 421, il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, e
il Decreto Legislativo 15 settembre 1997, n. 342.
Visto il Decreto Legislativo 25 febbraio 1995, n. 77, così modificato dal Decreto
Legislativo 11 giugno 1996, n. 336, dal D.L. 31 dicembre 1996, n. 669, convertito, con
modificazioni, nella legge 28 febbraio 1997, n. 30, dalla legge 23 dicembre 1996, n. 662, dalla
legge 15 maggio 1997, n. 127 e dal Decreto Legislativo 15 settembre 1997, n. 342.
Visto il D.P.R. 31 gennaio 1996, n. 194.
Considerato che le previsione d'entrata derivanti dal ricorso all'indebitamento sono state
formulate tenendo conto di quanto disposto dagli artt. 44 e seguenti del Decreto Legislativo n.
77/95 ed in particolare nel rispetto dei limiti di indebitamento di cui all'art. 46.
Vista la legge 23 dicembre 1996, n. 662.
Visto l'art. 1, comma 160, della Legge n. 662/96, che in deroga a quanto stabilito dall'art.
31 del Decreto Legislativo n. 77/95 e successive modificazioni e/o integrazioni, consente, a
decorrere dall'esercizio 1997, l'iscrizione nel Bilancio di Previsione dell'avanzo di
amministrazione ed il suo utilizzo anche per il finanziamento delle spese di funzionamento non
ripetitive, ivi comprese le consultazioni elettorali.
Visto l'art. 1, comma 163, della Legge n. 662/96 che autorizza la contrazione di mutui per
la copertura dei disavanzi delle Aziende di trasporto per gli esercizi 1995/1996.
Considerato che lo stesso articolo autorizza altresì gli Enti Locali a poter contrarre mutui
a carico dei propri bilanci, con istituti diversi dalla Cassa Depositi e Prestiti, per la copertura dei
contributi per l'esercizio del trasporto pubblico locale in adempimento a contratti di servizio.
Visto il Decreto Legislativo 15 dicembre 1997, n. 446.
Vista la legge 27 dicembre 1997, n. 449 di accompagnamento alla Finanziaria.
Visto l'art. 49, comma 2 della Legge n. 449/97, che ha differito al 28 febbraio il termine per
la deliberazione del bilancio di previsione per l'esercizio 1998.
Visto che l'art. 49, comma 7, della Legge n. 449/97 consente l'utilizzo dei proventi delle
concessioni edilizie per il finanziamento delle spese di manutenzione del patrimonio comunale.
Visto che l'art. 49, comma 15, della Legge n. 449/97 consente agli Enti Locali di procedere,
negli anni dal 1998 al 2005, all'estinzione anticipata di parte delle passività onerose derivanti dai
mutui in essere al 31 dicembre 1996.
Considerato altresì che per il 1998 la previsione di entrata per l'I.C.I. è stata formulata sulla
base del provvedimento in corso, da approvare entro il 28 febbraio 1998 ai sensi dell'art. 49,
comma 2, della Legge n. 449/97.
Vista la deliberazione (mecc. 9800645/24) del 6 febbraio 1998, con la quale sono stati
individuati i servizi pubblici a domanda individuale e ne sono stati determinati costi e mezzi di
finanziamento.
Dato atto che:
- l'entrata relativa alla tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani assicura la copertura
del costo del servizio in misura non inferiore al 50%, in conformità dell'art. 61, commi 1 e
2, del Decreto Legislativo n. 507 del 15 novembre 1993;
- sono previste entrate relative alla concessione in diritto di superficie di aree e fabbricati da
destinarsi a residenza - leggi nn. 167/62, n. 865/71, n. 457/78 secondo quanto stabilito
dall'art. 14 del D.L. 28 febbraio 1983, n. 55 convertito, con modificazioni, nella Legge 26
aprile 1983, n. 131, come risulta dall'apposito provvedimento deliberativo (mecc.
9800643/12);
- la percentuale di copertura dei costi dei servizi pubblici a domanda individuale è prevista
nella misura del 43,57%;
- in relazione a quanto consentito dall'art. 1, comma 160, della Legge n. 662/96 è stata iscritta
una quota di 20 miliardi di avanzo di amministrazione destinata anche al finanziamento delle
spese di funzionamento non ripetitive.
Il prospetto seguente evidenzia la specifica destinazione della quota di avanzo iscritta
nell'ambito della parte corrente del bilancio di previsione:
|
|
Sindone - contributo ed interventi per la mobilità
Olimpiadi Invernali 2006
Cessione A.E.M. - oneri per advisor
Mostra sull'esotismo ed altre mostre Rimborso quote indebite |
1.600
2.500
1.437
9.263 |
|
|
inesistente, e del fatto che le Circoscrizioni non dispongono di un bilancio
autonomo da gestire e programmare secondo le effettive necessità del
territorio e della cittadinanza.
Circoscrizione 9 Parere favorevole anche se presenta una irregolarità procedurale.
Circoscrizione 10 Parere favorevole.
Il Consiglio della Circoscrizione 4 ha espresso parere negativo, oltre il termine stabilito, con
le stesse motivazioni espresse dalle Circoscrizioni 1, 2, 3, 6, 7, 8 e indicando alcuni rilievi in ordine
al Programma Triennale delle Opere Pubbliche.
I Consigli delle Circoscrizioni 2, 6, 7, 8 e 9 hanno, contestualmente all'espressione del
parere, segnalato anche una serie di osservazioni riferite alla redazione del Programma Triennale
delle Opere Pubbliche 1998-2000, formulando in alcuni casi proposte di rettificazione.
In relazione alle richieste di anticipazione o di posticipazione di interventi riferiti a Opere
Pubbliche, compresi gli interventi di manutenzione straordinaria, previsti nel Programma Triennale
delle Opere Pubbliche 1998/2000, l'Amministrazione si impegna a prendere in esame entro giugno
del corrente anno le proposte formulate allo scopo di enucleare quelle per le quali sarà possibile
procedere a variazioni di bilancio. In particolare, per quanto riguarda gli stabili di uso
circoscrizionale, si precisa che, in sede di elaborazione del Piano Esecutivo di Gestione, si
forniranno indicazioni disaggregate in merito alle risorse disponibili per gli interventi di
manutenzione ordinaria attribuendo priorità agli interventi evidenziati dalle Circoscrizioni
compatibilmente con le risorse disponibili e le esigenze di carattere generale.
Vista la Legge 8 giugno 1990 n. 142 sull'ordinamento delle autonomie locali con la quale,
fra l'altro, all'art. 32 son indicati gli atti rientranti nella competenza dei Consigli Comunali;
Dato atto che i pareri di cui all'art. 53 della Legge 8 giugno 1990 n. 142 e sue successive
modificazioni:
favorevole sulla regolarità tecnica e correttezza amministrativa dell'atto;
favorevole sulla regolarità contabile;
Visto lo Statuto Comunale;
Visto il Regolamento di Contabilità;
Visto il parere favorevole del Direttore Finanziario che si allega al presente atto, secondo
quanto previsto dall'art. 3 del Decreto Legislativo n. 77/95 e successive modificazioni e/o
integrazioni (all. 1 - n. );
Visto il parere favorevole del Collegio dei Revisori dei Conti che si allega al presente atto
(all. 2 - n. ), secondo quanto previsto dall'art. 103, lettera C, del Regolamento di Contabilità
della Città di Torino ed il testo emendato della Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti che
si allega al presente atto (all. 2a - n. );
Viste le disposizioni legislative sopra richiamate;
Con voti unanimi, espressi in forma palese;
ENTRATA
Entrate tributarie L. 830.789.000.000
Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti
dello Stato, della Regione e di altri Enti Pubblici anche
in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla Regione L. 635.253.908.000
Entrate extratributarie L. 398.816.314.000
Proventi concessioni edilizie L. 25.000.000.000
Avanzo di amministrazione per il finanziamento di
spese di funzionamento non ripetitive L. 20.000.000.000
Totale L. 1.909.859.222.000
SPESA
Spese correnti L. 1.834.285.956.000
Quote capitale rate mutui in ammortamento L. 75.573.266.000
Quota capitale mutui estinti - Legge n. 449/97 L. 210.000.000.000
SITUAZIONE ECONOMICA (1) - L. 308.710.282.000
(1) Trattasi per L. 92.710.282.000 dei disavanzi dell'Azienda Torinese Mobilità esercizi
1994 e 1995 finanziati con mutuo, per L. 6.000.000.000 del contributo in conto esercizio
1998 all'Azienda Torinese Mobilità finanziato con mutuo e per L. 210.000.000.000 per
l'estinzione anticipata di parte dei mutui in essere al 31 dicembre 1996.
ENTRATA
Titolo I Entrate tributarie L. 830.789.000.000
Titolo II Entrate derivanti da contributi
e trasferimenti correnti dello Stato,
della Regione e di altri Enti Pubblici
anche in rapporto all'esercizio
di funzioni delegate dalla Regione L. 635.253.908.000
Titolo III Entrate extratributarie L. 398.816.314.000
Titolo IV Entrate derivanti da alienazioni
da trasferimenti di capitale e da
riscossioni di crediti L. 929.971.311.000
Titolo V Entrate derivanti da accensione di
Prestiti L. 1.606.016.015.000
Titolo VI Entrate da servizi per conto di terzi L. 296.529.209.000
Totale L. 4.697.375.757.000
Avanzo di amministrazione per il finanziamento
di spese di funzionamento non ripetitive L. 20.000.000.000
TOTALE COMPLESSIVO ENTRATA L. 4.717.375.757.000
SPESA
Titolo I Spese correnti L. 1.932.996.238.000
Titolo II Spese in conto capitale L. 2.202.277.044.000
Titolo III Spese per rimborso di prestiti L. 285.573.266.000
Titolo IV Spese per servizi per conto di terzi L. 296.529.209.000
TOTALE COMPLESSIVO SPESA L. 4.717.375.757.000
5) di approvare ai sensi dell'art. 36 dello Statuto comunale il "Programma annuale
dell'Amministrazione per l'esercizio 1998" (all. A - n. );
6) di approvare ai sensi della Legge 11 febbraio 1994, n. 109 e dell'art. 36 dello Statuto
Comunale il "Programma triennale delle Opere Pubbliche" (all. 5 - n. );
7) di dare atto che le risultanze finali, in termini di competenza, del bilancio pluriennale per il
triennio 1998 - 2000, che per il primo anno coincidono con il bilancio di previsione 1998,
sono le seguenti:
1999 2000
(in migliaia di lire)
ENTRATA
Titolo I Entrate tributarie L. 937.315.000 L. 982.602.000
Titolo II Entrate derivanti da contributi
e trasferimenti correnti dello Stato,
della Regione e di altri Enti Pubblici
anche in rapporto all'esercizio
di funzioni delegate dalla Regione L. 677.151.615 L. 663.732.182
Titolo III Entrate extratributarie L. 355.595.037 L. 356.703.903
Titolo IV Entrate derivanti da alienazioni
da trasferimenti di capitale e da
riscossioni di crediti L. 1.098.177.289 L. 524.133.289
Titolo V Entrate derivanti da accensione di
prestiti L. 1.051.378.679 L. 1.634.082.676
TOTALE ENTRATA L. 4.119.617.620 L. 4.161.254.050
SPESA
Titolo I Spese correnti L. 1.890.970.763 L. 1.921.764.257
Titolo II Spese in conto capitale L. 1.953.655.968 L. 2.001.790.965
Titolo III Spese per rimborso di prestiti L. 274.990.889 L. 237.698.828
TOTALE SPESA L. 4.119.617.620 L. 4.161.254.050