Servizio Centrale Consiglio Comunale
2009 05339/002
CITTÀ DI TORINO
INTERPELLANZA: "ZOO-SAFARI PER L'ESTATE DI TORINO" PRESENTATA DAL CONSIGLIERE FERRARIS IN DATA 12 AGOSTO 2009.
Il sottoscritto Consigliere Comunale,
PREMESSO CHE
- in seguito al trasferimento della Mostra "Experimenta" promossa ed organizzata dalla Regione Piemonte nella nuova sede presso il Palazzo di Torino Esposizioni di corso Massimo D'Azeglio 17, parte dell'area e gran parte dei locali dell'ex-Zoo comunale di Parco Michelotti, meglio conosciuti come "Parco dello Zoo", sono tornati nella libera disponibilità della Città;
- con determinazione dirigenziale n. cronologico 194 in data 29 marzo 2005 è stata formalizzata la concessione per una durata ventennale degli immobili denominati "Casa dell'Ippopotamo" situati presso l'ex-Zoo di Parco Michelotti all'Associazione Culturale Incontri d'Estate;
- con determinazione dirigenziale n. cronologico 432 in data 12 luglio 2007 è stata affidata l'attività di gestione presso l'ex-Zoo in corso Casale 15 nel Parco Michelotti delle aree conosciute come Parco dello Zoo e Parco Giò alla Cooperativa BILOBA S.c.s. Onlus;
- con determinazione dirigenziale n. cronologico 325 in data 9 giugno 2008 è stata approvata l'indizione della procedura di selezione per l'affidamento in concessione temporanea del servizio di gestione del Parco dello Zoo per gli anni 2008-2009;
CONSIDERATO CHE
- il suddetto servizio è stato affidato e svolto in modo soddisfacente e congruo rispetto alle aspettative dalla Cooperativa BILOBA S.c.s.;
- la procedura di selezione di cui sopra non ha dato alcun esito in quanto nessun concorrente ha risposto all'invito;
- con lettera del 7 luglio 2008 la Cooperativa Biloba S.c.s. si è resa disponibile a proseguire le attività al Parco Michelotti in forma gratuita sino all'avvio della procedura pubblica per la gestione del complesso;
- recentemente è risultata vincitrice del bando della Città di Torino la Società Set Up S.r.l. che ha già allestito il nuovo punto estivo;
- sono giunte segnalazioni che nella suddetta area si svolgono "feste private" al cui ingresso viene richiesto un pagamento per potervi accedere;
- alcune vie di accesso ai mezzi di soccorso risulterebbero ostruite da attività sportive all'uopo realizzate;
INTERPELLA
Il Sindaco e l'Assessore competente per sapere:
1) in quale modo e quali sono stati i criteri adottati per la selezione e scelta delle società addette alla gestione del Parco Zoo, Parco Giò e Casa dell'Ippopotamo;
2) se si è verificato che l'Associazione Culturale Incontri d'Estate abbia provveduto, come disciplinato dalla Città di Torino con deliberazione (mecc. 2004 02951/021), a realizzare un'idonea barriera antirumore adatta a contenere le emissioni sonore derivanti dagli intrattenimenti musicali e danzanti previsti dal programma;
3) se siano state avviate procedure di controllo sull'applicazione da parte della Società Set Up S.r.l. di tutte le norme di sicurezza affinché il Parco sia fruibile dai cittadini senza alcun rischio e/o pericolo;
4) se corrisponde al vero che venga richiesto un pagamento per l'accesso al Parco Zoo-Safari dal momento che si tratterebbe di un parco pubblico con libero ingresso agli avventori;
5) se, al contrario, i suddetti pagamenti sono riferiti in modo particolare alla fruizione ed alla partecipazione alle attività organizzate dalla Società Set Up S.r.l. e dall'Associazione Culturale Incontri d'Estate non comprese nelle iniziative gratuite;
6) se si è provveduto a verificare che tutti i passaggi e gli ingressi previsti siano resi fruibili per le situazioni di emergenza;
7) se, pur riconoscendo che tali manifestazioni contribuiscono a ravvivare i luoghi interessati, si è a conoscenza dei problemi evidenziati dalla cittadinanza nella gestione di queste iniziative tra i quali rifiuti, rumori, schiamazzi, corretta gestione degli orari, sufficiente offerta di sosta, ecc.;
8) se sono previsti da parte dell'Amministrazione, per tutto il periodo di apertura estiva del Parco, controlli sul rispetto delle norme stabilite dal Regolamento comunale e quale sinora risulti l'esito;
9) come mai non si è data preventiva comunicazione al Consiglio ed alla cittadinanza circa gli eventi messi in atto.
F.to: Giovanni Maria Ferraris